Le gomme termiche, più comunemente note come pneumatici invernali, sono gomme progettate per offrire prestazioni ottimali in condizioni di freddo, su ghiaccio, neve e strade bagnate. A differenza degli pneumatici estivi o quelli tutto l'anno, le gomme termiche sono realizzate con mescole di gomma speciali che rimangono morbide e flessibili a basse temperature, migliorando l'aderenza e la trazione.
Le gomme termiche, da un punto di vista estetico di realizzazione, si riconoscono per la presenza di un simbolo sulla spalla dello pneumatico che rappresenta un fiocco di neve. Rispetto alle normali coperture estive, le gomme termiche sono costruite con composti di gomma che tendono a conservare l’elasticità alle temperature più rigide, garantendo pertanto una migliore aderenza al suolo. Diverso anche il disegno del battistrada, dotato di scanalature più numerose e più profonde.
Le gomme termiche devono essere montate sui diversi veicoli nel periodo invernale: l’obbligo di dotazione di tali gomme nel nostro Paese è nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile e chi non rispetta questo obbligo è soggetto a multe. Le sanzioni previste hanno un diverso valore in base alle strade sulle quali si viene beccati senza pneumatici invernali e sono comprese:
L’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali vale per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli che non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada e/o di fenomeni nevosi in atto.
Le gomme termiche riportano il simbolo M+S insieme a quello del fiocco di neve sul fianco. Secondo quanto disposto dalla Direttiva europea, gli pneumatici da utilizzare sono quelli conformi all'omologazione prevista dalla Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, cioè secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione.
Ogni pneumatico di un veicolo, infatti, ha un simbolo della categoria di velocità compatibile con la velocità massima del veicolo dichiarata dal costruttore o col relativo rapporto carico-velocità. In alternativa alle gomme termiche, si possono continuare ad avere le gomme estive a patto che si portino catene a bordo o montare gomme cosiddette ‘all season’ o ‘4 stagioni’, cioè gomme che possono essere impiegate sia durante la stagione estiva sia durante quella invernale.
Le caratteristiche principali delle gomme termiche includono:
La composizione chimica delle gomme termiche gli consente di rimanere morbide e flessibili anche a temperature sotto lo zero. Questo aiuta a mantenere una maggiore superficie di contatto con la strada, migliorando l'aderenza.
Le gomme termiche hanno disegni del battistrada profondi e complessi con lamelle (piccole fessure) che aiutano a espellere acqua e neve, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la trazione sulla neve e sul ghiaccio.
Sono specificamente progettate per performare meglio a basse temperature, offrendo una trazione e un controllo superiori rispetto agli pneumatici estivi o tutto l'anno in condizioni invernali.
Mentre le gomme termiche offrono prestazioni superiori in inverno, tendono a usurarsi più rapidamente se utilizzate in condizioni calde. Pertanto, è consigliabile usarle solo durante i mesi più freddi e sostituirle con pneumatici estivi o tutto l'anno quando le temperature si alzano.