Il modello 730 precompilato rappresenta ormai da diversi anni uno strumento utile per semplificare l'adempimento fiscale dei contribuenti italiani. Nel 2025, con l'evoluzione digitale dei servizi dell'Agenzia delle Entrate, la dichiarazione precompilata offre ulteriori vantaggi in termini di praticità e accessibilità.
Il 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi già parzialmente compilata dall'Agenzia delle Entrate sulla base dei dati in suo possesso. Questi dati includono:
Tale modello precompilato è principalmente rivolto a:
Le scadenze per la presentazione del Modello 730 precompilato sono delineate con precisione dall’Agenzia delle Entrate. La data principale da tenere in considerazione è il 30 settembre 2025, che rappresenta il termine ultimo per presentare il modello, sia in formato precompilato che con l’assistenza di un CAF o di un professionista abilitato.
Per chi deve apportare modifiche successivamente all’invio, esistono due ulteriori opportunità: il 25 ottobre 2025 è la data entro cui inviare il 730 integrativo, mentre l’ultima possibilità per eventuali correzioni strettamente necessarie con il 730 rettificativo è fissata all’11 novembre 2025.
Per accedere al Modello 730 precompilato, è necessario utilizzare credenziali autorizzate fornite dal sistema nazionale. Le opzioni principali includono:
Il primo passo consiste nel collegarsi al portale dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile accedere all’area riservata tramite le credenziali personali. Una volta effettuato l’accesso, è necessario selezionare la sezione dedicata al 730 precompilato. Qui è possibile visualizzare, modificare o confermare la dichiarazione dei redditi precompilata.
Gli intermediari autorizzati, come i Caf o i professionisti abilitati, possono accedere alla dichiarazione per conto del contribuente, previa acquisizione di una delega firmata accompagnata da una copia del documento d'identità del delegante.
Il sistema permette anche l'inserimento dei dati mancanti o la modifica di eventuali errori presenti nei dati precaricati. Nel caso in cui vengano effettuate modifiche, i documenti giustificativi dovranno essere conservati e forniti in caso di controlli documentali da parte dell'Agenzia.
Per rendere il processo più agevole, il portale offre una guida e un percorso intuitivo studiato appositamente per semplificare ogni fase dell’accesso e della gestione del modello.
Il Modello 730 precompilato offre numerosi vantaggi rispetto alla versione ordinaria, grazie alla sua impostazione digitale e alla presenza di dati già precompilati dall’Agenzia delle Entrate. Questo consente una notevole riduzione dei tempi di compilazione e una riduzione del rischio di errori.
Il contribuente deve solo verificare i dati, modificarli eventualmente e inviare il modello, evitando la necessità di calcoli complessi. Inoltre, chi accetta la dichiarazione senza apportare modifiche non è soggetto a controlli documentali, garantendo una maggiore serenità.
Un ulteriore aspetto positivo risiede nella velocità dei rimborsi, che vengono accreditati in tempi ridotti.
Il Modello 730/2025 consente di inserire numerose voci di spese detraibili e deducibili, offrendo ai contribuenti la possibilità di ridurre il carico fiscale in base alle spese sostenute. Tra le spese detraibili rientrano le spese sanitarie, come visite mediche, ticket, acquisto di occhiali e lenti a contatto, protesi e farmaci, purché documentati da fatture, ricevute o scontrini fiscali.
Altre voci includono:
Tra le spese deducibili, invece, sono incluse le assicurazioni sulla vita, i contributi previdenziali e assistenziali, i contributi per addetti a servizi domestici e colf, nonché le spese per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico. Queste agevolazioni permettono di recuperare parte delle somme spese, offrendo un significativo risparmio fiscale.
ll modello 730/2025 presenta alcune importanti novità rispetto agli anni precedenti:
Se dalla dichiarazione emerge un credito, il contribuente otterrà il rimborso:
Invece se dalla dichiarazione emerge un debito:
Per modificare o integrare i dati del 730 precompilato, occorre accedere all'area riservata sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Una volta entrati nella sezione del 730 precompilato, si può procedere con le modifiche direttamente online. È possibile correggere dati non corretti, aggiungere spese non inserite o integrare eventuali informazioni mancanti, come oneri detraibili e deducibili.
Per operazioni più complesse o dubbi sulle modifiche, è consigliabile consultare un CAF o un professionista abilitato. Dopo le modifiche, il sistema aggiorna automaticamente il calcolo delle imposte e genera un nuovo modello 730 e un modello 730-3 riepilogativo. È necessario conservare i documenti a supporto delle modifiche, in quanto potrebbero essere richiesti in caso di controlli fiscali.
La famiglia Verdi è composta da:
Nel 2024 hanno sostenuto le seguenti spese:
Come procedere nel 730 precompilato:
Risultato: La famiglia ottiene detrazioni per circa €570 (19% di €3.000)
Antonio, 55 anni, nel 2024 ha sostenuto:
Come procedere nel 730 precompilato:
Risultato: Antonio ottiene detrazioni per €22.400 sulla ristrutturazione (70% di €32.000) e €2.800 sui mobili (50% di €5.600), da ripartire in 10 e 5 anni rispettivamente.
Maria, 78 anni, pensionata, nel 2024 ha avuto:
Come procedere nel 730 precompilato:
Risultato: Maria ottiene una detrazione di circa €399 per spese mediche (19% di €2.100), una deduzione di €8.000 per la badante e una detrazione di €150 (30% di €500) per le donazioni.