Guida agli assegni familiari unici 2022 (per figli). Tutto quello che bisogna sapere

Per richiedere l'assegno familiare unico occorre fare riferimento alla procedura semplificata messa a punto dall'Istituto nazionale della previdenza sociale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Guida agli assegni familiari unici 2022

Assegni familiari unici, cosa c'è da sapere?

Denominato Assegno temporaneo per i figli minori, destinatari di questa misura sono autonomi, soggetti inattivi, percettori di reddito di cittadinanza e quei lavoratori dipendenti che sono stati esclusi dagli assegni per ragioni di reddito.

Ci sono due date da tenere presente quando di parla dei nuovi assegni familiari unici. Innanzitutto c'è quella del primo luglio 2022 poiché la fase di sperimentazione di questa misura durerà esattamente 6 mesi. Poi c'è quella del primo gennaio 2022, giorno in cui questo provvedimento entrerà definitivamente a regime.

L'aspetto a cui prestare attenzione è che sin da subito le famiglie interessate ovvero quelle in possesso dei requisiti previsti, possono fare richiesta dell'assegno. Rispetto ad altre misure di sostegno al reddito, il perimetro dei destinatari è piuttosto ampio. Tenendo conto dell'indispensabilità di avere figli a carico, si tiene conto anche dell'Isee, ma la soglia individuata arriva fino a 50.000 euro. Approfondiamo quindi:

  • Assegni familiari unici, cosa c'è da sapere
  • Come richiedere l'assegno familiare unico: sito e dati

Assegni familiari unici, cosa c'è da sapere

Denominato Assegno temporaneo per i figli minori, destinatari di questa misura sono autonomi, soggetti inattivi, percettori di reddito di cittadinanza e quei lavoratori dipendenti che sono stati esclusi dagli assegni per ragioni di reddito. A dimostrazione della volontà dell'esecutivo di allargare la platea dei destinatari, l'assegno familiare unico è compatibile con il reddito di cittadinanza, ma anche con altri provvedimenti in vigore a favore dei figli.

Non solo, la cifra incassata non concorre alla formazione della base imponibile dell'Irpef. La cifra spettante viene erogata con regolarità poiché non si tratta di una disposizione una tantum. Più precisamente, le famiglie beneficiano del contributo dell'assegno familiare unico con accrediti con cadenza mensile.

Come abbiamo premesso, l'assegno provvisorio da luglio a dicembre 2022, ma anche quello strutturale da gennaio 2022, viene corrisposto in funzione del numero dei figli e dell'Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente. Sulla base del proprio livello, ciascuna famiglia può facilmente calcolare l'importo mensile.

La regola generale prevede che la cifra cali con l'aumento dell'Isee così da garantire un sostegno maggiore a chi ha più bisogno. Il nuovo assegno viene stanziato fino a livelli di Isee fino a 50.000 euro con l'obiettivo di raggiungere il numero più elevato possibile di destinatari, nel limite dello stanziamento complessivo. Provando a fare una simulazione sul calcolo dell'assegno familiare unico, il quadre è il seguente:

  • Isee fino a 7.000 euro: 167,5 euro (con 1 figlio), 335 euro (con 2 figli), 653,4 euro (con 3 figli), 871,2 euro (con 4 figli)
  • Isee di 10.000 euro: 135,5 euro (con 1 figlio), 270,2 euro (con 2 figli), 526,8 euro (con 3 figli), 702,4 euro (con 4 figli)
  • Isee di 13.000 euro: 103,7 euro (con 1 figlio), 207,4 euro (con 2 figli), 404,1 euro (con 3 figli), 538,8 euro (con 4 figli)
  • Isee di 15.000 euro: 83,5 euro (con 1 figlio), 167 euro (con 2 figli), 325,8 euro (con 3 figli), 434,4 euro (con 4 figli)
  • Isee di 18.000 euro: 77,1 euro (con 1 figlio), 154,2 euro (con 2 figli), 300,9 euro (con 3 figli), 401,2 euro (con 4 figli)
  • Isee di 20.000 euro: 72,8 euro (con 1 figlio), 145,6 euro (con 2 figli), 284,4 euro (con 3 figli), 379,2 euro (con 4 figli)
  • Isee di 23.000 euro: 66,3 euro (con 1 figlio), 132,6 euro (con 2 figli), 259,9 euro (con 3 figli), 346,4 euro (con 4 figli)
  • Isee di 25.000 euro: 62 euro (con 1 figlio), 124 euro (con 2 figli), 243,3 euro (con 3 figli), 324,4 euro (con 4 figli)
  • Isee di 28.000 euro: 55,6 euro (con 1 figlio), 111,2 euro (con 2 figli), 218,4 euro (con 3 figli), 291,2 euro (con 4 figli)
  • Isee di 30.000 euro: 51,3 euro (con 1 figlio), 102,6 euro (con 2 figli), 201,9 euro (con 3 figli), 269,2 euro (con 4 figli)
  • Isee di 33.000 euro: 44,8 euro (con 1 figlio), 89,6 euro (con 2 figli), 177 euro (con 3 figli), 236 euro (con 4 figli)
  • Isee di 35.000 euro: 40,5 euro (con 1 figlio), 81 euro (con 2 figli), 160,5 euro (con 3 figli), 214 euro (con 4 figli)
  • Isee di 38.000 euro: 34,1 euro (con 1 figlio), 68,2 euro (con 2 figli), 135,6 euro (con 3 figli), 180,8 euro (con 4 figli)
  • Isee da 40.000 a 50.000 euro: 30 euro (con 1 figlio), 60 euro (con 2 figli), 120 euro (con 3 figli), 160 euro (con 4 figli)

Come richiedere l'assegno familiare unico: sito e dati

In linea con il trend seguito negli ultimi anni, anche nel caso dell'assegno familiare unico, l'iter da seguire per presentare domandare è piuttosto snello. Per richiedere l'assegno familiare unico è infatti possibile fare riferimento alla procedura semplificata che consente ai beneficiari di risparmiare fatica e tempo.

Per accedere al portale dedicato creato dall'Inps, gli interessati devono essere in possesso del Pin dispositivo ancora valido rilasciato dallo stesso Istituto di previdenza, dello Spid, della Carta nazionale dei servizi o della Carta d'identità elettronica. I dati richiesti sono pochi: il codice fiscale di genitori e figli che compongono il nucleo familiare e il codice Iban sul quale ricevere l'importo mensile.

C'è un aspetto importante a cui prestare attenzione per evitare l'invalidamento della domanda. Il destinatario deve specificare se riceve contestualmente il reddito di cittadinanza. Chi ha già diritto al sussidio, riceve infatti l'assegno in automatico. L'aspetto importante da sottolineare è la cancellazione di strumenti di sostegno per i figli e la natalità, sostituiti appunto dal nuovo assegno.

Per richiedere l'assegno familiare unico occorre fare riferimento alla procedura semplificata messa a punto dall'Istituto nazionale della previdenza sociale.