Guida ai principali codici tributo per il modello F24
Il modello F24 è nato con lo scopo di semplificare la vita del contribuente che può avvalersi di questo strumento per pagare la maggior parte dei tributi ognuno con un proprio codice identificativo
Quali sono i codici tributo per il modello F24?
I tributi che possono essere pagati utilizzando il modello F24 sono diversi. Per effettuare il pagamento bisogna inserire i codici che identificano una particolare tipologia di tributo in apposite sezioni. Tra i più importanti segnaliamo:
Irpef
Imu
Tares
Ici
Tarsu
Il modello F24, nato con lo scopo di semplificare il vasto e complesso panorama dei tributi, è utilizzato per la maggior parte dei pagamenti di imposte, tasse e contributi. Per effettuare queste operazioni basta inserire il codice identificativo di ciascun tributo nelle sezioni apposite del modello. Per rendere più chiaro il quadro ecco una breve guida ai principali codici tributo utile a compilare senza commettere errori il modello F24.
Modello F24 per quali imposte
Non è difficile reperire un modello F24. Basta recarsi presso banche, uffici postali e agenzie di riscossione. Ma la soluzione più semplice, per chi ha dimestichezza con il web, resta quella di scaricare la versione pdf direttamente dal sito dell’agenzie delle entrate. Ecco quali sono le imposte che possono essere pagate utilizzando il modello F24:
Irpef
codice 1989 interessi sul ravvedimento
codice 4001 saldo
codice 4033 acconto prima rata
codice 4034 acconto seconda rata o acconto in un’unica soluzione
codice 8901 sanzione pecuniaria
Addizionale comunale Irpef
codice 1998 interessi sul ravvedimento addizionale comunale all’Irpef