Guida INPS pensioni anticipate 2022 ufficiale

E' disponibile sul sito dell'Inps la nuova guida guida per i lavoratori che vogliono andare in pensione anticipata 2022: chiarimenti riportati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Guida INPS pensioni anticipate 2022 uffi

Cosa prevede la nuova guida Inps ufficiale per pensioni anticipate 2022?

Chi ha intenzione di andare in pensione anticipata 2022 può consultare la nuova guida disponibile sul sito Inps che chiarisce tutti i passaggi necessari per uscire, dalla verifica di requisiti anagrafici e contributivi raggiunti, ai contributi versati ai fini della pensione, a ulteriori informazioni fino alle modalità di invio domanda di pensione all’Inps.

L'Inps ha reso disponibile una nuova guida ufficiale con i chiarimenti sulle pensioni anticipate 2022. Si tratta di una guida che spiega diversi passaggi per come andare in pensione anticipata nel 2022 e chi può farlo. Vediamo nel dettaglio cosa riporta la nuova guida Inps ufficiale per pensioni anticipate 2022.

  • Guida ufficiale Inps pensioni anticipate 2022 cosa riporta
  • Guida Inps pensioni anticipata 2022 invio domanda pensione
  •  

Guida ufficiale Inps pensioni anticipate 2022 cosa riporta

La nuova guida Inps ufficiale per pensioni anticipate 2022 prevede chiarimenti su ogni passaggio da seguire per l’invio della domanda di pensione per chiunque fosse pronto ad uscire e a seconda della forma pensionistica per cui si opra. Otto, in particolare, i passaggi previsti che sono:   

  • verifica dei requisiti, anagrafico e contributivo, per la pensione di vecchiaia e per la pensione anticipata;
  • verifica dei contributi presenti nell’estratto conto contributiv Ecocert;
  • verifica dei requisiti per accedere ad altri tipi di pensione anticipata 2022, quota 100, opzione donna, pensione per precoci, ecc.;
  • verifica, tramite simulatore, della data in cui è possibile maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia o altra forma pensionistica;
  • verifica di possibili alternative per aumentare i contributi necessari ai fini pensionistici;
  • verifica di eventuali possibilità di accesso a misure di accompagnamento alla pensione;
  • verifica di quale prestazione previdenziale a carico dell’Inps spetta eventualmente alla cessazione del rapporto di lavoro;
  • invio online della domanda di pensione.

La guida conferma anche i requisiti per andare in pensione nel 2022 specificando età e contributi per le diverse forme pensionistiche che sono:

  • pensione di vecchiaia a 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi;
  • pensione anticipata con 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, a prescindere dal requisito anagrafico;
  • pensione con quota 100 a 62 anni di età e 38 anni di contributi;
  • pensione con opzione donna con 35 anni di contributi al 31 dicembre 2022 e 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti e 59 anni di età per le lavoratrici autonome;
  • pensione con Ape social a 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi.

I passaggi per la domanda di pensione prevedono, dunque, la verifica se si hanno tutti gli anni contributivi richiesti per andare in pensione con le diverse forme previste, basta accedere al proprio estratto conto contributivo, e successivo calcolo della data in cui si potrebbe andare in pensione maturando i requisiti richiesti, attraverso il simulatore La mia pensione.

La guida Inps ufficiale per pensioni anticipate 2022 offre anche eventuali consigli per aumentare l’anzianità contributiva ai fini pensionistici, cosa che si potrebbe fare:

  • o tramite ricongiunzione dei contributi previdenziali versati in altre Gestioni;
  • o tramite cumulo dei contributi previdenziali versati in altre Gestioni;
  • o tramite riscatti come, riscatto della laurea ai fini pensionistici, o riscatto dei periodi di lavoro effettuati all’estero, ecc.

Guida Inps pensioni anticipata 2022 invio domanda pensione

Una volta effettuate tutte le dovute verifiche per il raggiungimento dei requisiti pensionistici, si può inviare all’Inps La domanda di pensione che può essere presentata dal lavoratore un paio di mesi prima della decorrenza del trattamento pensionistico.
La domanda di pensione deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica in una delle seguenti modalità:

  • o accedendo in piena autonomia al sito Inps tramite inserimento del proprio Pin Inps e seguendo la procedura indicata;
  • o contattando telefonicamente il numero verde dell’Inps al numero 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile;
  • o rivolgendosi a patronati o intermediari autorizzati.

E' disponibile sul sito dell'Inps la nuova guida guida per i lavoratori che vogliono andare in pensione anticipata 2022: chiarimenti riportati