Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Guida sul lavoro part time, dai contratti agli orari fino a stipendi. Le regole con numerosi esempi

Il lavoro part time rappresenta una soluzione flessibile nel mercato italiano. vediamo in questa guida le tipologie di contratti, il calcolo della retribuzione, la normativa e le regole vigenti. Il tutto in modo pratico e concreto con diversi esempi reali.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Guida sul lavoro part time, dai contratt

Il lavoro part-time rappresenta una delle forme più utilizzate per soddisfare esigenze di flessibilità sia da parte delle aziende che dei lavoratori. Regolato dal Decreto Legislativo 81/2015, consente di organizzare un rapporto di lavoro con un monte ore ridotto rispetto al full-time, garantendo nel contempo pari diritti proporzionali. Offre vantaggi come la possibilità di conciliare impegni familiari, studio o altre attività, favorendo una bilanciata gestione del tempo per entrambe le parti. 

Cos'è il contratto di lavoro part-time e come funziona

Il contratto di lavoro part-time definisce un rapporto lavorativo in cui il monte ore settimanale è ridotto rispetto a quello di un contratto full-time, solitamente fissato a 40 ore. La sua caratteristica principale è la flessibilità, favorendo una distribuzione personalizzata delle ore di lavoro tra dipendente e datore di lavoro.

Il contratto part-time può essere articolato in diverse forme, e deve chiaramente indicare l’orario di lavoro, la sua distribuzione settimanale o mensile e le eventuali clausole flessibili (possibilità di modificare temporaneamente la collocazione dell'orario di lavoro) o elastiche (possibilità di aumentare temporaneamente la durata della prestazione lavorativa). Queste ultime permettono modifiche agli orari contrattuali, purché concordate tra le parti.

Il lavoratore part time ha gli stessi diritti del lavoratore a tempo pieno:

  • Ferie e permessi (calcolati in proporzione all'orario di lavoro)
  • Tredicesima e quattordicesima mensilità
  • TFR
  • Contributi previdenziali
  • Scatti di anzianità
  • Maternità/paternità

È inoltre possibile trasformare un contratto full time in part time e viceversa:

  • Da full time a part time: necessario accordo scritto tra le parti
  • Da part time a full time: il lavoratore ha diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo pieno

Tipologie di contratto part-time: orizzontale, verticale e misto

Il contratto part-time può essere suddiviso in tre tipologie principali, a seconda della distribuzione delle ore lavorative:

  • Part-time orizzontale: questa modalità prevede che il lavoratore presti servizio ogni giorno lavorativo, ma per un numero di ore ridotto rispetto a quelle di un full-time. Ad esempio, un dipendente potrebbe lavorare 4 ore al giorno anziché 8, dal lunedì al venerdì. Questa tipologia è particolarmente indicata per chi necessita di una pianificazione quotidiana costante e regolare.
  • Part-time verticale: in questo contratto, le ore di lavoro sono concentrate in determinati giorni o periodi dell'anno. Durante questi giorni, il lavoratore può essere impiegato anche a tempo pieno. Ad esempio, potrebbe lavorare 8 ore al giorno per 3 giorni a settimana, avendo i rimanenti giorni completamente liberi. Questa tipologia si adatta a settori con picchi di attività specifici o esigenze lavorative stagionali.
  • Part-time misto: rappresenta una combinazione delle due tipologie precedenti, combinando elementi del contratto orizzontale e verticale. Un esempio pratico potrebbe essere lavorare 4 ore al giorno nei primi giorni della settimana e a tempo pieno in altri giorni. Questa modalità offre massima flessibilità ed è spesso utilizzata per soddisfare esigenze fluttuanti sia per il lavoratore che per l'azienda.

Esempio di distribuzione oraria

  • Part time orizzontale (20 ore settimanali): Lunedì-Venerdì: 4 ore al giorno, dalle 9:00 alle 13:00
  • Part time verticale (24 ore settimanali): Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 8 ore al giorno, dalle 9:00 alle 18:00 (con pausa pranzo)
  • Part time misto (25 ore settimanali): Lunedì-Mercoledì: 5 ore al giorno (9:00-14:00) o Giovedì-Venerdì: 5 ore al giorno (14:00-19:00)

In caso di richiesta di ore extra, si verificano le seguenti casistiche:

  • Lavoro supplementare: prestazione lavorativa oltre l'orario part time concordato, ma entro i limiti del tempo pieno
  • Lavoro straordinario: prestazione oltre l'orario full time (possibile solo nel part time verticale o misto)

Elementi retributivi e calcolo dello stipendio nei contratti part-time

La retribuzione nei contratti part-time si basa sugli stessi parametri utilizzati per i contratti full-time, ma è proporzionata al numero di ore lavorative effettive. Questo significa che il lavoratore part-time percepisce una paga oraria uguale a quella dei colleghi full-time con pari livello e mansione, ma con un salario complessivo ridotto in base alla riduzione oraria. Vediamo alcuni esempi:

Esempio 1: Commessa part time orizzontale (20 ore settimanali)

  • CCNL Commercio, livello 4
  • Retribuzione lorda mensile full time (40 ore): €1.700
  • Calcolo retribuzione part time: €1.700 × (20/40) = €850 lordi mensili

Esempio 2: Impiegato amministrativo part time verticale (24 ore settimanali)

  • CCNL Terziario, livello 3
  • Retribuzione lorda full time (40 ore): €1.900
  • Calcolo retribuzione part time: €1.900 × (24/40) = €1.140 lordi mensili

Esempio 3: Operaio part time misto (30 ore settimanali)

  • CCNL Metalmeccanica, livello 2
  • Retribuzione lorda full time (40 ore): €1.600
  • Calcolo retribuzione part time: €1.600 × (30/40) = €1.200 lordi mensili

Vantaggi e svantaggi del lavoro part-time

Il lavoro part-time offre numerosi vantaggi, sia per i lavoratori che per i datori di lavoro, ma comporta anche alcune possibili criticità.

Vantaggi per i lavoratori:

  • Flessibilità: i dipendenti possono organizzare le proprie attività personali, come cura dei figli, studio o gestione di un secondo lavoro, grazie alla riduzione delle ore lavorative.
  • Miglior equilibrio tra vita privata e lavorativa: un impegno ridotto consente di dedicare maggiore attenzione alla sfera privata e al benessere personale.
  • Possibilità di rientro nel mercato del lavoro: il part-time può rappresentare un’opportunità per studenti, genitori o persone che desiderano riprendere un’attività lavorativa dopo un periodo di pausa.

Vantaggi per i datori di lavoro:

  • Riduzione dei costi del personale: il part-time consente di pagare salari proporzionati all’impegno orario, ottimizzando i costi aziendali.
  • Adattabilità: è possibile gestire meglio picchi di produzione o stagionalità, inserendo lavoratori a orari ridotti nelle fasi di maggiore necessità.

Svantaggi per i lavoratori:

  • Retribuzione ridotta: a causa delle ore limitate, il salario complessivo diminuisce rispetto a un full-time.
  • Minori opportunità di carriera: in alcuni casi, i lavoratori part-time possono avere accesso limitato a determinati benefit o promozioni aziendali.

Svantaggi per i datori di lavoro:

  • Maggiore complessità nella gestione: coordinare turni od orari flessibili per molti lavoratori part-time può richiedere più impegno organizzativo.