Chi viene sorpresa alla guida senza cinture di sicurezza rischia una multa compresa tra gli 80 e i 323 euro con decurtazione di 5 punti sulla patente che arrivano anche a 10 nei casi di neopatentati.
Guidare senza cintura di sicurezza rappresenta una violazione delle norme previste dal Codice della Strada e, a parte alcuni casi in cui vi sono dimostrazioni richieste dalla legge, non è mai possibile guidare senza cinture di sicurezza: pena il pagamento di multe che in alcuni casi potrebbero essere anche salate. Vediamo di seguito di capire quali sono le regole 2019 per la guida senza cinture di sicurezza secondo recenti sentenze della Corte di Cassazione.
L’obbligo di indossare le cinture di sicurezza alla guida dipende dal fatto che rappresentano una tutela per guidatore e passeggeri in quanto trattengono il corpo in caso di urto, evitando l'impatto contro le strutture interne dell’auto e di essere eventualmente proiettati fuori dall'abitacolo.
Chi non indossa le cinture di sicurezza, sia i guidatori sia i passeggeri, rischia una multa che può essere compresa tra 80 e 323 euro e per il conducente è prevista anche la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Se, poi, il guidatore è recidivo e viene ripetutamente beccato alla guida senza cinture di sicurezza, può automaticamente scattare per lui anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Se la cintura è indossata ma non allacciata bene, la multa si abbassa da 40 a 162 euro.
Per quanto riguarda l’obbligo di cinture di sicurezza per i bambini, la legge prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati ad un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura, mentre dai 12 anni in poi o quando supera il metro e mezzo di altezza, è possibile usare le normali cinture di sicurezza. E anche in questi casi la violazione delle regole appena riportate comporta sanzioni amministrative.
Se un neopatentato guida senza cintura di sicurezza è soggetto sempre ad una multa compresa tra gli 80 e i 323 euro, ma i punti che vengono decurtati sulla patente sono 10 e non 5.
E’ stata la Corte di Cassazione con recenti sentenze a pronunciarsi sull’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza stabilendo, tra le altre cose, che:
Esistono casi di persone esentate dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza alla guida e si tratta, in particolare, di: