I 10 Suv più attesi nel 2022 per rapporto qualità-prezzo

Basta dare uno sguardo al calendario ufficiale delle prossime uscite per farsi un'idea della grande vivacità del segmento dei suv per il 2022.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I 10 Suv più attesi nel 2022 per rapport

Quali sono i 10 suv più attesi nel 2022 per rapporto qualità-prezzo?

Citroen C5 Aircross, Honda HR-V, Jeep Renegade, Kia Sportage, Nissan Ariya, Renault Kadjar, Skoda Karoq, Suzuki S-Cross, Volkswagen T-Roc, Volkswagen Taigo.

Elogiati da una clientela sempre più affezionata a questo tipo di veicolo, i suv sono diventati sempre più cercati. Sono quindi i modelli su cui quasi tutte le case automobilistiche stanno investendo in questo segmento di mercato.

Basta dare uno sguardo al calendario ufficiale delle prossime uscite per farsi un'idea della grande vivacità. I 10 suv più attesi nel 2022 per rapporto qualità-prezzo sono

  • Citroen C5 Aircross 2022

  • Honda HR-V 2022

  • Jeep Renegade 2022

  • Kia Sportage 2022

  • Nissan Ariya 2022

  • Renault Kadjar 2022

  • Skoda Karoq 2022

  • Suzuki S-Cross 2022

  • Volkswagen T-Roc 2022

  • Volkswagen Taigo 2022

Citroen C5 Aircross 2022

A quasi quattro anni dal debutto di Citroen C5 Aircross, i primi ritocchi: riguardano il paraurti e la presa d’aria anteriore. Sul fronte dei motori non si attendono novità. Da circa 28.000 euro.

Honda HR-V 2022

Honda HR-V riprende lo schema introdotto con la Jazz: normalmente un motore elettrico muove le ruote anteriori, mentre il 1.5 a benzina aziona un generatore che ricarica la batteria o, a velocità media costante, si collega attraverso una frizione per dare trazione. Lungo 434 cm, ha forme pulite e filanti. Il baule offre una capienza di soli 335 litri; l’abitacolo, invece, è abbastanza spazioso e la plancia ha un design minimalista. Ricca la dotazione, che già per la base include navigatore e cruise control adattativo.

Jeep Renegade 2022

A gennaio Jeep Renegade rimpiazza il 1.3 da 150 CV con un 1.5 turbo da 160 abbinato a un sistema mild hybrid. Cambio, a doppia frizione, a sette marce. Da 30.000 euro circa

Kia Sportage 2022

Kia Sportage viene per la prima volta proposta in una versione specifica per l’Europa. L’auto è tutta nuova, a partire dalla piattaforma sulla quale è realizzata. In gamma, solo motori ibridi: oltre al 1.6 diesel da 136 CV, a benzina c’è un 1.6 turbo, nelle varianti full hybrid, ibrida leggera e plug-in; la potenza combinata, in quest’ultimo caso, è di 265 CV. Un sistema di sicurezza aiuta a evitare impatti con veicoli che provengono in direzione opposta quando si svolta a sinistra negli incroci.

Nissan Ariya 2022

Nissan Ariya, lungo 460 cm, condivide la base con la Renault Mégane, ma oltre che a trazione anteriore si può avere anche 4x4, con l’aggiunta di un’unità posteriore. Due le taglie di batteria, per autonomie dichiarate fino a 500 km. L’abitacolo è minimalista, con la plancia dominata da uno schermo a sbalzo collegato a quello del cruscotto digitale. I comandi a sfioramento sono mimetizzati negli inserti di plancia e consolle: s’illuminano e diventano visibili solo quando si avvia l’auto.

Renault Kadjar 2022

La nuova edizione di Renault Kadjar è realizzato sulla piattaforma CMF, condivisa con la Nissan. Per la carrozzeria si attendono tratti più decisi e meno morbidi, per rimarcare la differenza tra il nuovo modello e quello che gli cederà il posto. Al debutto si prevedono due versioni: l’ibrida leggera, con il 1.3 TCe a benzina, e la full hybrid, con una potenza combinata di circa 200 CV. Più avanti, una plug-in in grado di percorrere qualche decina di chilometri in elettrico.

Skoda Karoq 2022

A quattro anni dal lancio, si aggiorna Skoda Karoq: ritocchi per paraurti, fari e fanali. Ai motori turbo a benzina già in uso, rinnovati per consumare meno, si aggiunge un 2.0 da 190 CV, abbinato alla trazione 4x4. Rivisti pure i 2.0 turbodiesel, da 116 o 150 CV. Lievi ritocchi per gli interni: il cruscotto digitale può essere di 8 o di 10,3 pollici.

Suzuki S-Cross 2022

A più di cinque anni dall’ultimo aggiornamento, che le aveva donato una vistosa griglia cromata, Suzuki S-Cross cambia profondamente. A partire dai paraurti più massicci che non modificano la lunghezza rispetto a quella del vecchio modello. Rilevanti le modifiche a fari, mascherina e parafanghi: questi ultimi, di forma squadrata e con spesse protezioni di plastica che conferiscono alla vettura un aspetto più off-road.

Volkswagen T-Roc 2022

Volkswagen T-Roc si aggiorna nelle forme e negli interni, più curati. Questo suv ha prezzi da 26.600 euro e motori da 110 a 150 CV. La 2.0 diesel più potente può avere la trazione integrale.

Volkswagen Taigo 2022

Già ordinabile, Volkswagen Taigo è lungo 426 cm e ha un design dinamico, soprattutto nella versione R-Line. Il baule offre una capacità minima di 438 litri e gli interni, dall’impostazione razionale, abbinano al cruscotto digitale di 10 pollici quello del sistema multimediale, che può arrivare a 9,2 pollici. Tutti turbo a benzina i motori: 1.0 a tre cilindri da 95 CV o da 110, e 1.5 da 150 CV; i due più potenti anche col cambio robotizzato.