Lo spray antigelo è senza dubbio lo strumento più pratico e veloce per sbrinare il parabrezza. Per gli amanti dei rimedi naturali, l'acidità dell'aceto bianco lo rende un potente disincrostante. Ma ci sono anche altre soluzioni.
È inverno e capita di uscire da casa e notare un velo di brina sulle nostre auto. Significa che prima di mettersi alla guida è indispensabile sbrinare il parabrezza. Ma come farlo in modo semplice e veloce? Guidare con i finestrini laterali o anche solo il lunotto non sbrinato non è consentito e comporta pericolosi rischi per la sicurezza.
L'acqua è prima di tutto nemica del sistema di iniezione, diesel o benzina. Calo di potenza, aumento dei consumi e dell'inquinamento: se non si fa attenzione, l'umidità può diventare rapidamente imbarazzante. L'umidità non si ferma all'iniezione perché può intaccare anche l'accensione. Cerchiamo allora di capire cosa fare per sbrinare il parabrezza e i vetri auto in modo semplice e veloce affinché l'auto non ne risenta.
Sbrinare il parabrezza dell'auto, 5 modi per farlo velocemente
Cosa non fare per sbrinare il parabrezza, 5 modi per farlo velocemente
La prima cosa da fare è giocare d'anticipo. Prima di ogni notte gelida, coprire il parabrezza con un telo. Ne esistono di tanti tipi, dai teloni completi che proteggono tutta l'auto a quelli che coprono semplicemente il parabrezza agganciandosi alle portiere del veicolo.
Anche l'uso di una visiera parasole in plastica può essere efficace. Per i meno meticolosi, di tanto in tanto può essere utile un pezzo di cartone o di giornale tenuto con i tergicristalli. Ed è possibile anche legare un sacchetto di plastica intorno agli specchietti, per impedire di scongelarli.
Lo spray antigelo è senza dubbio lo strumento più pratico e veloce, anche se non proprio ecologico. Consente di sbrinare rapidamente i finestrini e il parabrezza. Agisce rapidamente ed è efficace fino a -20 gradi. Grazie al suo formato può essere facilmente riposto nel vano portaoggetti. Alcuni spray sono efficaci fino a -36 gradi. L'importante è non esagerare perché l'uso eccessivo di questi spray può finire per danneggiare le guarnizioni e i tergicristalli.
Ecco quindi il buon vecchio raschietto o un guanto foderato. Ce ne sono di tutti i tipi con livelli di comfort molto diversi, ma tutti richiedono un po' di olio di gomito. Permettono di fare un po' di attività fisica al mattino e di godersi l'aria fresca.
Lo sbrinatore elettrico a batteria permette di rimuovere facilmente il ghiaccio dal parabrezza, senza fatica e senza avere le mani a contatto con il ghiaccio per il massimo comfort.
Per gli amanti dei rimedi naturali, l'acidità dell'aceto bianco lo rende un potente disincrostante e il prodotto di pulizia ideale contro molti nemici giurati, come ad esempio il calcare. Questo prodotto ecologico può proteggere anche il parabrezza. La sera prima, mescolare due terzi di aceto bianco con d'acqua in un flacone spray. E poi spruzzare sui finestrini del veicolo per evitare il gelo.
Una idea in più? Strofinare il parabrezza con uno straccio o un vecchio calzino riempito di sale grosso e la pellicola di sale depositata impedirà al gelo di aderire al parabrezza. Fare però attenzione alla carrozzeria del veicolo perché il sale può essere un po' corrosivo.
Se c'è invece qualcosa da non fare è lanciare una secchiata di acqua calda. Lo shock termico generato dalla differenza di temperatura potrebbe causare la rottura delle finestre in pochi secondi. Ricordiamo anche che lasciare il motore del proprio veicolo fermo, senza alcun valido motivo - e il freddo è evidentemente uno di questi - costituisce infrazione al Codice della strada.
Oltre a pneumatici, catene e calze da neve, ci sono molti accessori che promuovono anche la sicurezza durante la stagione fredda. In inverno ci sono ancora alcune semplici cose da fare che possono aiutare a guidare senza preoccupazioni: liberare il tetto per guadagnare aerodinamica ed evitare che i blocchi scivolino sul parabrezza o cadano davanti a un veicolo alle spalle. O anche parcheggiare l'auto all'ombra perché il sole, anche d'inverno, aggredisce le gomme, lava i tessuti, ingiallisce i fari, opacizza la carrozzeria.