Sono diversi bonus e agevolazioni 2022 previste per chi ha un Isee sotto i 20mila euro, da reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza a bonus luce e gas 2022, bonus occhiali da vista e lenti a contatto, assegno di maternità, ad agevolazioni per tasse universitarie, e bonus cellulari e Internet.
Il valore Isee di una famiglia permette di accedere, o meno, a bonus, aiuti e agevolazioni 2022. Ogni agevolazione può essere richiesta a seconda di una determinata soglia Isee del nucleo familiare e in base ad essa c’è chi può accedervi e chi no. Vediamo di seguito quali sono bonus, aiuti e agevolazioni 2022 per chi un Isee sotto i 20mila euro?
I primi aiuti che si possono richiedere con un Isee sotto i 20mila euro sono quelli di reddito e pensione di cittadinanza. In entrambe i casi, infatti, i richiedenti devono soddisfare una serie di requisiti specifici tra cui avere un valore Isee entro massimo 9.360 euro. Se si rientra in questa soglia e si soddisfano anche tutti gli altri requisiti richiesti, allora è possibile presentare domanda per beneficiare del reddito di cittadinanza, o anche della pensione di cittadinanza.
Chi ha un Isee inferiore ai 20mila euro può richiedere il bonus luce e gas 2022. In particolare, per avere diritto al bonus bisogna avere un Isee entro il limite di 8.256 euro per il 2022, che può aumentare fino 20mila euro per nuclei familiari con più di 3 figli, e l’importo del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare.
La domanda per avere il bonus luce e gas deve essere presentata al Comune di residenza e per quanto riguarda l’importo da erogare, che è variabile, può essere di:
Il bonus luce viene erogato per 12 mesi. Alla scadenza di questo periodo, il consumatore, previo rispetto dei requisiti richiesti, può presentare nuova domanda per usufruire dello stesso bonus. Per avere il beneficio, è bene sapere che la domanda del bonus luce e gas deve essere presentata almeno un mese prima della scadenza del bonus in corso di erogazione. Se, per esempio, la scadenza è fissata a settembre, la domanda deve essere presentata ad agosto.
Chi ha un Isee sotto i 20mila euro può ottenere il nuovo bonus occhiali da vista e lenti a contatto. In particolare, la misura al via da quest’anno, un nuovo bonus dell’importo di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive per tutti coloro che hanno un valore Isee entro i 10mila euro.
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto da 50 euro viene erogato sotto forma di sconto direttamente al momento dell’acquisto esclusivamente nei negozi che aderiscono all’iniziativa.
Chi ha un Isee inferiore ai 20mila euro può avere l’assegno di maternità, contributo del valore di circa 1.700 euro, pari a 5 mensilità di 342,62 euro, che può essere richiesto dalle neo mamme disoccupate con un Isee entro i 17.141,45 euro. La domanda per avere l’assegno di maternità deve essere presentata all’ufficio preposto del proprio Comune di residenza che, in caso di accoglimento della stessa, si occupano dell’erogazione del contributo.
Tra le agevolazioni previste per chi una un Isee sotto i 20mila euro c’è la totale esenzione dal pagamento delle tasse universitarie. Studenti e relativi nuclei familiari sono, infatti, del tutto esenti dal pagamento delle tasse per l’università se hanno un Isee fino a 13.000 euro.
Previsto, inoltre, da quest’anno un rimborso sul canone di affitto per gli studenti fuori sede che devono affittare una casa diversa e lontana dalla casa di residenza per frequentare l’Università.
Da quest’anno chi ha un Isee sotto i 20mila euro può richiedere il nuovo bonus cellulari e Internet che permette di ricevere in comodato d’uso per un anno uno smartphone, o un tablet, o un pc e sconti su abbonamenti per la connessione a Internet. Il beneficio vale solo per un componente di ogni nucleo familiare.
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, bonus luce e gas, bonus occhiali da vista e lenti a contatto e non solo: quali aiuti sono disponibili per chi un Isee sotto i 20mila euro