I certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia secondo leggi 2023

Medici specialisti, medici ambulatoriali e non solo: quali certificati medici non devono essere fatti da medici di famiglia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I certificati medici che non devono esse

Quali sono i certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia?

I certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia ma da altri specialisti sono i seguenti quelli fatti dal medico dell'accettazione degli ospedali o delle case di cura private o accreditate, quando l'assistito si reca in tali strutture per essere ricoverato, sia in caso d'urgenza che in caso di ricovero ordinario; o dal medico del pronto soccorso in caso di ricorso da parte dell'assistito a tale prestazione; o dal medico specialista ambulatoriale, quando l'assistito si reca direttamente da questi medici; o dal medico specialista convenzionato esterno, quando l’assistito è stato inviato da altri operatori sanitari.
 

Quali sono i certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia? Al verificarsi di un evento di malattia, ogni lavoratore dipendente ha l'obbligo di farsi rilasciare dal proprio medico di famiglia relativo certificato di malattia con tutte le relative informazioni sulla malattia nonchè il periodo di malattia in cui deve assentarsi dal lavoro. 

Il certificato medico che viene fatto dal medico di famiglia viene inviato poi telematicamente a datore di lavoro e Inps, ma se il datore di lavoro lo richiede in caso di particolari esigenze il lavoratore deve fornire il numero di protocollo identificativo del certificato di malattia comunicato obbligatoriamente dal medico.

In assenza di accesso telematico per la trasmissione del certificato, il medico curante redige il certificato in modalità cartacea. Entro due giorni dalla data del rilascio, il lavoratore deve trasmettere l'attestato alla propria azienda e il certificato all'Istituto previdenziale. Vediamo quali sono i certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia.

Quali certificati medici non devono essere fatti dal medico di famiglia

Secondo quanto previsto dalle leggi 2023, il certificato medico viene rilasciato dal medico di famiglia solo quando il soggetto viene visitato dallo stesso medico e non può essere rilasciato per giustificare assenze per malattie constatate da altri medici o dipendenti da prestazioni eseguite da altri sanitari.

In particolare, i certificati medici che non devono essere fatti dal medico di famiglia ma da altri specialisti sono i seguenti:

  • dal medico dell'accettazione degli ospedali o delle case di cura private o accreditate, quando l'assistito si reca in tali strutture per essere ricoverato, sia in caso d'urgenza che in caso di ricovero ordinario;
  • dal medico del pronto soccorso in caso di ricorso da parte dell'assistito a tale prestazione;
  • dal medico specialista ambulatoriale sia dei poliambulatori delle USL sia degli ambulatori ospedalieri, quando l'assistito si reca direttamente da questi medici o vi è stato inviato da altri operatori sanitari;
  • dal medico specialista convenzionato esterno, quando l’assistito è stato inviato da altri operatori sanitari.

Anche nei casi di irreperibilità del medico di famiglia, il certificato medico necessario in casi particolari può essere rilasciato su carta intestata di un medico libero professionista interpellato per l'urgenza.

Precisiamo comunque che ogni medico che emette una prognosi ha obbligo, per legge, di invio telematico del certificato di malattia e se il medico del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato riceve le credenziali necessarie per l’accesso, gli altri medici che possono fare i certificati medici hanno comunque facoltà di accedervi accreditarsi ai rispettivi Ordini dei medici.

Specialisti, Ambulatori, ecc.: Quali certificati medici il medico non può produrre?

Medici specialisti, medici ambulatoriali e non solo: quali certificati medici non devono essere fatti da medici di famiglia

Medici specialisti, medici ambulatoriali e non solo: quali certificati medici non devono essere fatti da medici di famiglia