Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I dipendenti pubblici possono accettare regali? Limiti e vincoli imposti da CCNL 2024 e leggi

Quali sono le leggi in vigore relative alla possibilitŕ per i dipendenti pubblici di accettare i regali

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
I dipendenti pubblici possono accettare

Regali di Natale, i dipendenti pubblici possono accettarli?

Non c'è alcuna possibilità di fraintendimento perché i dipendenti pubblici non possono ricevere regali o utilità, tranne quelli di modico valore. Il divieto è in vigore da tempo, ma tutti gli anni di questo periodo torna d'attualità i quanto le festività natalizie sono quelle propizie per lo scambio di doni. Due aspetti sono di particolare interesse: a quanto ammonta il modico valore? Quali sono le conseguenze in caso di accettazione?

I dipendenti pubblici possono accettare i regali ed entro quali limiti? I dipendenti pubblici devono sempre rispettare i principi di irreprensibilità e imparzialità a lavoro, considerando che si tratta di impiegati statali che rappresentano tutti i cittadini senza distinzione.

  • I dipendenti pubblici possono accettare i regali?
  • Quali sono limiti e vincoli per i dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici possono accettare i regali?

I dipendenti pubblici possono accettare i regali ma solo se di modico valore.

Secondo quanto infatti definito dal Codice di comportamento e di tutela della dignità e dell’etica dei dirigenti e dei dipendenti pubblici, ogni dipendente non deve accettare, per sè o per altri, da un proprio subordinato, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità, ad eccezione di quelli definiti di modico valore.

Le disposizioni in vigore non definiscono, in realtà, in maniera dettagliata quali sono i doni e le gratuità che i dipendenti pubblici non possono accettare.

Si tratta comunque di qualsiasi cosa di valore sostanziale, compresi onorari e qualsiasi prodotto o servizio gratuito o scontato, come i pasti, i biglietti per eventi di intrattenimento e le spese di viaggio, per i quali è normalmente richiesto il pagamento.

Il modico valore, secondo la consuetudine, è fissato sui 150 euro che in alcuni casi può ridursi a 100 euro.

Nel caso di regali o altre utilità destinati in forma collettiva a uffici o servizi dell'ente pubblico, il valore economico si considera suddiviso per il numero dei destinatari che ne beneficiano.

In ogni caso, è vietato accettare regali sotto forma di somme di denaro, per qualunque importo.

Secondo quanto previsto dal Ccnl 2024, chi accetta regali di valore 'importante' e alto può andare incontro a importanti sanzioni che possono arrivare fino al licenziamento.

Leggi anche