I diritti degli anziani per le barriere architettoniche in condominio secondo leggi 2022

Possibilità di installazione ascensore per abbattimento barriere architettoniche anche in palazzi storici: leggi su diritti anziani e barriere architettoniche

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I diritti degli anziani per le barriere

Cosa prevedono le leggi sui diritti per gli anziani per le barriere architettoniche in condominio?

Le leggi relative ai diritti degli anziani e barriere architettoniche in condominio prevedono innanzitutto la possibilità di installazione di un ascensore in condominio in un palazzo storico, anche se soggetto a vincolo di interesse culturale, perché rappresenta un abbattimento delle barriere architettoniche volto a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da particolari difficoltà motorie o disagi fisici e in queste categorie vi rientrano anche gli anziani.
 
 

Quali sono i diritti degli anziani per le barriere architettoniche in condominio? Le barriere architettoniche sono, per definizione, un ostacolo fisico costruttivo che impediscono, limitano o rendono particolarmente difficili spostamenti e mobilità di persone con ridotta capacità motoria o sensoriale. 

Oggi le barriere architettoniche rappresentano spesso un grande problema da risolvere ma le leggi in merito sono ben chiare e, per agevolare coloro che hanno difficoltà a causa della presenza di barriere architettoniche, come persone affette da handicap o anziani, sono state definire norme specifiche che regolano l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati o aperti al pubblico. 


Anziani e barriere architettoniche in condominio diritti previsti

Le leggi relative ai diritti deglii anziani e barriere architettoniche in condominio prevedono innanzitutto la possibilità di installazione di un ascensore in condominio in un palazzo storico, anche se soggetto a vincolo di interesse culturale, perché rappresenta un abbattimento delle barriere architettoniche volto a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da particolari difficoltà motorie o disagi fisici e in queste categorie vi rientrano anche gli anziani.

L’installazione di un ascensore in condominio rientra fra gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati per rendere più agevole l’accesso all’abitazione alle persone anziane che, anche se non disabili, soffrono di difficoltà motorie e di disagi fisici. 

L’autorizzazione alla installazione dell’ascensore in condominio, anche in un palazzo storico, secondo le leggi in vigore, può essere negata solo dove non si può realizzare il lavoro senza serio pregiudizio del bene tutelato.

La legge precisa, inoltre, che il diniego alla installazione dell’ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche per agevolare spostamenti e mobilità degli anziani eventualmente da parte dell'assemblea deve essere motivato riportando la specificazione della natura e della serietà del pregiudizio, della sua rilevanza e tutte le eventuali alternative prospettate dall'interessato.
 

Possibilità di installare ascensori per rimuovere le barriere architettoniche anche in edifici storici: la legge sui diritti degli anziani e le barriere architettoniche