I diritti dei dipendenti in assenza giustificata sul lavoro secondo CCNL e leggi 2022

I passaggi specifici necessari per ottenere un'assenza giustificata possono variare da un'attività all'altra ovvero in base al Contratto collettivo nazionale di lavoro.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I diritti dei dipendenti in assenza gius

Assenza giustificata sul lavoro, quali sono i diritti dei dipendenti?

Durante tutto il periodo di assenza giustificata, il dipendente conserva il diritto alla retribuzione (a meno che non sia espressamente previsto il contrario) e tutti gli altri istituti previsti dal contratto di lavoro, come ad esempio la maturazione del Tfr o il versamento dei contributi previdenziali.

Un'assenza giustificata è un periodo di assenza dal lavoro approvato dal datore di lavoro o dal responsabile delle risorse umane. Le assenze giustificate comprendono le assenze per motivi come le ferie, che sono programmate in anticipo.

Includono anche alcune assenze non programmate, come in caso di malattia o emergenza imprevista. Un'assenza giustificata può includere eventi che il dipendente non può programmare al di fuori dell'orario di lavoro, come un intervento chirurgico o i funerali di un familiare.

Ma cosa accade in questo periodo. Detto in altri termini, quali sono i diritti dei dipendenti in assenza giustificata sul lavoro secondo i Contratti collettivi nazionali di lavoro e le leggi 2022? Vediamo nel dettaglio in questo articolo:

  • Assenza giustificata sul lavoro, quali sono i diritti dei dipendenti

  • Assenza giustificata e disciplina secondo CCNL e leggi 2022

Assenza giustificata sul lavoro, quali sono i diritti dei dipendenti

I dipendenti utilizzano comunemente la possibilità di accedere alle assenze giustificate per una serie di motivi, tra cui malattie, emergenze familiari o incidenti. Possono anche utilizzare il congedo personale per giorni di salute mentale, compleanni o matrimoni.

Alcune aziende includono il congedo personale come beneficio per i dipendenti, mentre altre consentono ai dipendenti di usufruire del congedo personale come assenza giustificata non retribuita. Le assenze programmate sono quelle programmate in anticipo e approvate da un manager. Comprendono anche malattia, infortunio e maternità e tutti i permessi delle leggi in vigore.

Pensiamo ai permessi per lutto ovvero ai 3 giorni all'anno di permessi retribuiti utilizzabili entro 7 giorni dalla morte di un familiare o di parente entro il secondo grado. Oppure ai permessi per gli invalidi e per grave infermità del coniuge, convivente riconosciuto o di parenti entro il secondo grado.

Ma anche ai permessi per allattamento o controlli prenatali, che possono essere fruiti in giorni o ore, alle Riduzioni di orario di lavoro disciplinate dai contratti collettivi, a i permessi per visite mediche o donazione del sangue, ai permessi ex festività, previsti da alcuni Ccnl, ai permessi per motivi personali o di salute, ai permessi per studio, esami, concorsi, ai permessi ammessi dalla legge 104.

Durante tutto il periodo di assenza giustificata, il dipendente conserva il diritto alla retribuzione (a meno che non sia espressamente previsto il contrario) e tutti gli altri istituti previsti dal contratto di lavoro, come ad esempio la maturazione del Tfr o il versamento dei contributi previdenziali.

Assenza giustificata e disciplina secondo CCNL e leggi 2022

I passaggi specifici necessari per ottenere un'assenza giustificata possono variare da un'attività all'altra ovvero in base al Contratto collettivo nazionale di lavoro.

In genere, chi ha intenzione di assentarsi dal lavoro in futuro, ad esempio per una vacanza, devi informare il datore di lavoro e ottenere l'autorizzazione. Alcune aziende hanno processi specifici che devi seguire, come inviare la richiesta tramite una piattaforma dedicata.

Se l'orario di assenza dal lavoro non è programmato in anticipo, occorre contattare il datore di lavoro il prima possibile per informarlo dell'impossibilità di recarsi al lavoro. Se non si è in grado di effettuare la chiamata da solo, chiedere a un'altra persona di farlo per conto suo. Alcuni datori di lavoro potrebbero voler vedere la documentazione associata all'assenza. Ad esempio, chi è malato da più giorni deve presentare un certificato medico che attesti lo stato di salute.

L'assenza ingiustificata si consuma in caso di allontanamento dal lavoro senza il permesso del datore di lavoro. Le assenze non giustificate non sono programmate o autorizzate. Ad esempio, se un dipendente decide di prendersi una giornata di ferie senza comunicare con il proprio datore di lavoro o prendere accordi anticipati, si tratta generalmente di un'assenza non giustificata. E come tale il datore va incontro a sanzioni disciplinari.