Chi affitta una casa per le vacanze in estate conserva il diritto di fissare liberamente l'importo del suo canone. Può impostare le tariffe come meglio crede. Tuttavia, deve tenere conto di criteri che consentono di impostare il prezzo nel modo più accurato possibile al fine di ottimizzare le possibilità di trovare un inquilino.
Arriva puntuale l'estate 2022 e il proprietario di un immobile può finalmente decidere di affittarlo stagionalmente. Ecco un promemoria di ciò che deve sapere sui suoi diritti nei confronti degli inquilini:
Affitto casa per le vacanze 2022: quali sono i diritti di chi affitta
Affitto di una casa per le vacanze in estate e leggi aggiornate 2022
Chi affitta una casa per le vacanze in estate conserva il diritto di fissare liberamente l'importo del suo canone. Può impostare le tariffe come meglio crede. Tuttavia, deve tenere conto di criteri che consentono di impostare il prezzo nel modo più accurato possibile al fine di ottimizzare le possibilità di trovare un inquilino.
Le qualità intrinseche della proprietà e l'osservazione del mercato nella zona sono le chiavi per l'affitto equo di un alloggio per le vacanze. Può quindi richiedere all'inquilino di stipulare un'assicurazione per la durata dell'affitto. La migliore soluzione in termini di assicurazione è prevedere nei termini del contratto di locazione che la responsabilità dell'assicurazione dell'alloggio sia a carico dell'inquilino.
Tra i diritti del proprietario c'è anche quello di indicare il numero massimo di persone ammesse all'alloggio. Al fine di evitare abusi, ha la possibilità ed è fortemente consigliato, di indicare nel contratto di locazione, il numero massimo di persone autorizzate nell'alloggio. La strada spesso seguita è quella di prevedere un supplemento per ogni persona in più ospitata nella casa. Ecco quindi il diritto di richiedere una caparra o un acconto.
Si tratta della possibilità di condizionare la prenotazione dell'immobile al ricevimento di un anticipo che, in pratica, rappresenta più o meno il 25% dell'importo totale della locazione. L'importo deve essere messo nero su bianco nel contratto così come i suoi termini di rimborso.
Nulla vieta di richiedere l'intero importo della locazione anche prima dell'arrivo degli occupanti nel luogo di vacanza, ma deve essere stato semplicemente previsto nel contratto di affitto stagionale. Chi affitta una casa per le vacanze in estate secondo leggi 2022 aggiornate può stabilire liberamente la durata dell'affitto. Ha piena libertà di decidere se affittare l'immobile per settimana o anche per mese.
Va da sé che per affittare l'immobile con maggiore facilità, è consigliabile essere flessibili nei periodi estivi e in alta stagione. Adeguarsi il più possibile ai vincoli degli inquilini ma essere precisi nei termini dei contratti relativi ai termini e alle fasce orarie di partenza e di arrivo. In ogni caso, l'affittuario stagionale deve restituire l'alloggio di vacanza che ha occupato, nello stesso stato in cui lo ha trovato al momento della consegna delle chiavi.
In caso di danno rilevato e provato dall'inventario di uscita, il proprietario ha diritto a trattenere in tutto o in parte il deposito cauzionale al fine di finanziare le riparazioni rese necessarie dai danni causati dagli inquilini. Tali danni devono essere debitamente menzionati nell'inventario di uscita firmato da entrambe le parti.
Quando si parla di affitto di una casa per le vacanze in estate si fa riferimento alla cosiddetta locazione breve che, per definizione, dura fino a un massimo di 30 giorni. In caso contrario ovvero superata questa soglia temporale, il proprietario deve far sottoscrivere e registrare un contratto all'Agenzia delle Entrate pagando l'imposta di registro.
Tra le formule più diffuse nel caso di affitto breve, il proprietario può esercitare il diritto di usufruire dell'opzione della cedolare secca in sede dichiarazioni dei redditi. Se il locatore richiede un anticipo alla stipulazione del contratto, bisogna prestare attenzione ai tempi: non deve avvenire prima dei sei mesi e con una percentuale superiore al 25% del prezzo della locazione. Il pagamento può avvenire alla consegna della casa o un mese prima della partenza.