I diritti e doveri di chi è proprietario di una strada privata secondo leggi 2022

Quali sono i diversi diritti riconosciuti e i doveri a cui deve assolvere il proprietario di una strada privata: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I diritti e doveri di chi è proprietario

Quali sono i diritti di chi è proprietario di una strada privata?

Diversi sono i diritti che vengono riconosciuti per legge al proprietario di una strada privata. In particolare, il proprietario di una strada privata ha il diritto di fare uso esclusivo della strada, delimitare la strada privata come proprietà privata e ricevere indennità per servitù di passaggio, nel caso in cui la strada, pur essendo privata, è di passaggio obbligato per raggiungere una casa, terreno o altra proprietà altrui. 
 

Quali sono diritti e doveri di chi è proprietario di una strada privata? Le leggi in vigore considerano strade private quelle di proprietà di soggetti diversi dagli enti pubblici territoriali. Anche le strade private possono, però, essere di uso pubblico perché anche le strade private possono essere aree di passaggio che servono ad una collettività di soggetti. 

In ogni caso, per proprietari di strade private sussistono diritti ma anche doveri da rispettare. Vediamo quali sono per legge.

  • Diritti di proprietari di strada privata
  • Quali sono i doveri di un proprietario di una strada privata

Diritti di proprietari di strada privata

Le leggi in vigore riconoscono diversi diritti a chi è proprietario di una strada privata. In particolare, è diritto del proprietario di una strada privata:

  • fare uso esclusivo della strada;
  • delimitare la strada privata come proprietà privata, e in tal caso, pur non essendo obbligatorio né necessario mettere una delimitazione per una strada privata, i proprietari che decidono di farlo, possono farlo con diverse modalità, scegliendo tra sbarra, muri, recinti, siepi, reti, filo spinato o solo mettendo l’apposito cartello che riporta la dicitura Proprietà privata e non servono permessi e autorizzazioni per mettere delimitazioni di una strada privata ad eccezione del cartello che indica la Proprietà Privata.
  • ricevere indennità per servitù di passaggio, considerando che per legge il proprietario di una strada pur privata deve concedere il passaggio se e chi serve, cosiddetta servitù di passaggio, e l’indennità deve per legge essere commisurata al deprezzamento subito dal suo terreno per effetto della servitù e al danno che il passaggio provoca 

Secondo le leggi in vigore, infatti, ci sono casi specifici in cui deve essere riconosciuta una indennità per la servitù di passaggio su una strada privata, bisogna cioè pagare soldi al proprietario del fondo su cui si passa proprio per averne diritto a godere, per compensare sia il deprezzamento che il fondo con la servitù di passaggio subisce, sia eventuali danni che l’esercizio del diritto di passaggio può causare alla strada.

Quali sono i doveri di un proprietario di una strada privata

Al pari di diritti riconosciuti, il proprietario di una strada privata deve assolvere anche a precisi doveri che sono soprattutto:

  • provvedere a manutenzione della strada e relative spese per lavori di rifacimento, per esempio, del manto stradale, o delle buche, ecc. ma, precisiamo, che se la strada privata ha necessità di essere asfaltata e non è aperta al pubblico, allora spetta solo al proprietario della stessa pagare i costi per asfaltarla, ma se la strada privata è aperta al pubblico, allora spetta al Comune di competenza pagare eventuali spese per asfaltarla e per eventuali altre manutenzioni;
  • provvedere alla pulizia, perché trattandosi di proprietà privata la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada non aperta al pubblico spetta sempre e solo ai proprietari;
  • concedere servitù di passaggio, che non data dal proprietario della strada privata può essere anche stabilito con apposita sentenza, avendo sempre cura di arrecare il minor danno possibile al fondo servente.