I diritti e doveri di un capo ufficio nei confronti dei suoi collaboratori per leggi e CCNL 2022

La posizione del capo ufficio è centrale nel raggiungimento dei risultati aziendali e si basa su uno schema di diritti e doveri. Ecco le principali responsabilità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I diritti e doveri di un capo ufficio ne

Capo ufficio, quali sono diritti e doveri nei confronti dei collaboratori?

Tra i diritti dei capo ufficio c'è quello di assicurarsi dell'efficienza generale delle operazioni giornaliere, monitorando giorno per giorno il flusso di lavoro, e delegando coerentemente i compiti tra lo staff. Tra i doveri rientrano quelli del rispetto del regolamento interno aziendale così come delle norme sul lavoro e del Ccnl applicato.

Se c'è un punto fermo che caratterizza quasi tutte le aziende è l'organizzazione del lavoro secondo il principio gerarchico. Nello schema piramidale, i capi ufficio si collocano in una posizione intermedia in quanto sono in genere in una posizione inferiore rispetto a dirigenti, quadri e funzionari, ma hanno comunque maggiori responsabilità sugli impiegati, di cui supervisionano e coordinano tutte le attività amministrative.

Naturalmente occorre distinguere tra azienda e azienda in quanto in quelle di dimensioni inferiori possono occuparsi con maggiore frequenza di attività operative. Approfondiamo alcuni aspetti specifici in materia:

  • Capo ufficio, quali sono diritti e doveri nei confronti dei collaboratori

  • Il ruolo di capo ufficio all'interno dell'azienda per leggi e CCNL 2022

Capo ufficio, quali sono diritti e doveri nei confronti dei collaboratori

Il tipo di organizzazione più noto è quello piramidale, che rimane ancora la norma nella maggior parte delle aziende italiane. È caratterizzato da una gerarchia tradizionale molto forte. Nell'azienda classica ci sono tre livelli: dipendenti e operatori, manager, che sono spesso i capi ufficio, e leader.

Questa struttura classica consente al capo ufficio di eseguire una distribuzione delegata dell'autorità e di potersi concentrare sui compiti di gestione. Questo sistema può apparire troppo rigido, perché i livelli gerarchici rallentano l'intero processo decisionale e incidono sull'autonomia dei dipendenti.

Tra i diritti dei capi ufficio c'è quello di assicurarsi dell'efficienza generale delle operazioni giornaliere, monitorando giorno per giorno il flusso di lavoro, e delegando coerentemente i compiti tra lo staff. Poi di supervisionare la manutenzione e la riparazione delle attrezzature d'ufficio, così come il rimpiazzo dei materiali mancanti.

Quindi di tenere traccia delle prestazioni dei dipendenti, del budget, dei progetti e delle scadenze. Poi di fare le raccomandazioni e gli adattamenti necessari ai sistemi e metodi di lavoro in uso. Senza dimenticare di formare, guidare, supervisionare e disciplinare lo staff amministrativo. Infine, ma non di minore importanza, di preparare presentazioni, proposte e resoconti.

Tra i doveri del capo ufficio rientrano quelli del rispetto del regolamento interno aziendale così come delle norme sul lavoro e del Ccnl applicato. Al pari di quanto è previsto con tutti i dipendenti. Deve quindi trattare i collaboratori secondo il principio di equità, applicando eventualmente - in accordo con la dirigenza - un sistema premiale in base ai risultati ottenuti.

Il ruolo di capo ufficio all'interno dell'azienda per leggi e CCNL 2022

Il ruolo di capo ufficio all'interno dell'azienda è soprattutto quello di orientare le risorse umane verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le principali mansioni del capo ufficio sono di essere un leader ed un esperto nel suo campo; creare il collegamento tra dipendenti e management; facilitare la comunicazione interna; guida il team per raggiungere un livello operativo di eccellenza; tradurre la strategia aziendale; valutare le prestazioni; attrarre talento; lavora quotidianamente in squadra.

Per adempiere perfettamente alle sue missioni deve dimostrare un forte senso di organizzazione e anticipazione, essere un buon comunicatore, avere buone capacità interpersonali, saper delegare ed essere in grado di mostrare la sua autorità.

Queste abilità gli permettono di tradurre con maggiore facilità le direttive in obiettivi precisi, di essere sempre un passo avanti, di permettere alla sua squadra di muoversi nella giusta direzione, di destreggiarsi con le diverse personalità dei suoi collaboratori, di dirimere conflitti e motivare le truppe.

Appare quindi evidente l'importanza per il capo ufficio di possedere abilità interpersonali, di comunicazione e negoziazione. Tradotto in termini concreti significa trasmettere un atteggiamento coinvolgente con particolare attenzione verso lo sviluppo di relazioni a lungo termine, essere in grado di presentare informazioni ed idee a diversi gruppi, comunicare in modo chiaro, sia scritto che orale, in modo da creare un ambiente netto e cordiale, gestire le richieste con professionalità, diplomazia e buone maniere.