I doveri di un proprietario di una casa in affitto nei confronti di un inquilino per leggi 2022

Rispetto della privacy, pieno godimento del bene, pagamento spese di manutenzione straordinaria: quali sono di doveri di un proprietario di casa in affitto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I doveri di un proprietario di una casa

Quali sono i doveri di un proprietario di una casa in affitto nei confronti di un inquilino?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, tra i doveri che un proprietario di casa in affitto ha nei confronti di un inquilino vi sono garantire pieno godimento del bene, affittando una casa che sia del tutto priva di problemi e vizi, non mandare via di casa l’inquilino prima della scadenza del contratto a meno che la casa non serva direttamente al proprietario, pagamento delle spese di manutenzione straordinaria. 
 

Quali sono i doveri di un proprietario di casa in affitto nei confronti di un inquilino? Decidere di affittare una casa per un proprietario è sempre un passo importante perché si tratta di mettere un proprio bene a disposizione di una persona estranea di cui spesso nulla si sa, avendo magari timore che la stessa casa in affitto possa essere rovinata.

Al di là di qualche timore che può derivare dalla decisione di mettere in affitto una propria casa di proprietà e facilmente risolvibile scegliendo attentamente gli inquilini, affittare una casa ‘in più’ rappresenta sempre una rendita ma è bene sapere che i proprietari che decidono di affittare casa devono rispettare alcuni doveri nei confronti degli inquilini. Vediamo quali sono.

Doveri proprietario casa in affitto nei confronti di inquilino

Sono certamente diversi i doveri che un proprietario di una casa in affitto ha nei confronti di un inquilino, come della sua stessa casa che, pur se affittata, resta un bene di proprietà di cui occuparsi, cura della casa che sotto certi punti di vista rientra tra gli stessi doveri che il proprietario di casa deve rispettare nei confronti dell’inquilino, considerando che la prima cosa da assicurare da un inquilino che firma un contratto di affitto è una casa che sia adeguata ad essere abitata e vivibile e del tutto priva di vizi.

Secondo le leggi 2022 in vigore, tra i doveri di un proprietario di casa in affitto nei confronti di un inquilino vi sono:

  • dovere di garantire pieno godimento del bene, affittando una casa senza alcun problema né vizio;
  • dovere di pagamento dell'Imu sulla casa in affitto, considerando che si tratta di una tassa sempre a carico dei proprietari mentre spetta sempre all’inquilino il pagamento della Tari sui rifiuti;
  • dovere di sostenere il pagamento di tutte le spese straordinarie richieste e necessarie per la manutenzione della casa in affitto;
  • dovere di rispetto di privacy e vita dell’inquilino, per cui il proprietario della casa in affitto ha il dovere di non entrare mai nella casa locata in assenza dell’inquilino, non è mai permesso l’ingresso in casa se l’inquilino non c’è, pur essendo la casa di sua proprietà, a meno che non si palesino problemi eccezionali e gravi per cui è necessario l’intervento del proprietario di casa, per esempio se dovesse verificarsi un principio di incendio in casa e l’inquilino è assente;
  • dovere di partecipare alle assemblee di condominio, perchè gli inquilini di case in affitto non possono partecipare alle assemblee di condominio, se non a quelle di discussione di spese di ordinaria manutenzione, perché ha solo il proprietario di casa in affitto ha potere di voto in assemblea;
  • dovere di assicurare sempre la casa all’inquilino fino alla scadenza del contratto senza mai recedervi prima a meno che non sussista l’esclusivo caso della casa che serve al proprietario perchè secondo le norme in vigore si può mandar via di casa l’inquilino solo nei casi in cui il proprietario vive all’estero o in un’altra città e decide di tornare nella città in cui possiede la casa, se il proprietario della casa in affitto ha un figlio che decide di sposarsi o andare a convivere per cui serve la casa, o se vuole andare a vivere nella sua casa;
  • dovere, in alcuni casi, di informare gli organi di polizia dei dati identificativi dell’inquilino della casa in affitto. 
  • dovere di contribuire a deliberare in sede di assemblee decisioni che possano contribuire a rendere la vita condominio migliore, con eventuali migliorie e garanzie sempre presenti per i condomini. 
     

Rispetto della privacy, pieno godimento del bene, pagamento spese di manutenzione straordinaria: quali sono di doveri di un proprietario di casa in affitto