Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore e da relativo ccnl 2022, sono diversi i doveri che una badante convivente deve rispettare, tra cui accompagnare la persona assistita per visite mediche, fare commissioni, o altri impegni, pulire e mantenere in ordine la casa, preparare i pasti e occuparsi dell'igiene personale della persona assistita, aiutare la persona assistita nei movimenti quotidiani, dall’alzarsi dal letto al vestirsi ad aiutarla a mangiare, o occuparsi delle attività di gestione domestica, come il pagamento delle bollette, ecc.
Quali sono i doveri di una badante convivente? Le figure delle badanti, ribattezzate assistenti familiari come previsto dal rinnovo del relativo Ccnl 2022, sono diventate fondamentali nel nostro tessuto sociale, da molti cercate per assistenza a parenti particolarmente anziani o malati.
Le badanti possono essere, in base a necessità della famiglia e dell’assistito, conviventi, cioè essere assunte per vivere con la persona assistita nella stessa casa 24 ore su 24, non conviventi, cioè assunte per 8 ore o anche meno per cui svolgono la loro giornata di lavoro presso l’abitazione dell’assistito per poi tornare regolarmente a casa, notturne, a ore, ecc.
A seconda della necessità di assunzione della badante sono differenti le tipologie contrattuali. O meglio, il ccnl applicato è sempre quello nazionale delle badanti (oggetto tra l’altro di recente rinnovo) ma modulato a seconda di tratti di badanti full time, part time, convivente, non convivente, ecc, ognuna con diritti e doveri da rispettare. Vediamo di seguito i doveri di una badante convivente stabiliti da legge e Ccnl.
Leggi in vigore e norme previste da Ccnl 2022 badanti prevedono per la badante convivente precisi doveri cui assolvere e che se non rispettati potrebbero determinare anche il licenziamento della lavoratrice. Entrando più nel dettaglio, i doveri che una badante convivente deve rispettare, anche in base alle mansioni lei spettanti previste da contratto, sono i seguenti:
Per le badanti conviventi è anche consigliabile, seppur non obbligatorio e di dovere, avere competenze di primo soccorso, considerando che, soprattutto di persone assistite particolarmente anziane o malate, potrebbe rendersi necessario a qualsiasi ora del giorno o della notte l’intervento di una persona nei casi di problemi e prima dell’arrivo di esperti soccorritori.
Le badanti conviventi, pur vivendo nella stessa casa della persona assistita ed essendo pertanto sempre disponibili, hanno comunque orari di lavoro stabiliti. Secondo quanto previsto, infatti, dal ccnl badanti 2022, le ore di lavoro massime che le badanti conviventi possono prestare sono 10 ore al giorno non consecutive o 54 ore a settimana.
Ciò significa che nelle ore di lavoro appena riportate, la badante convivente deve rispettare tutti i doveri sopra riportati, altrimenti significherebbe che non svolge il suo lavoro al meglio, mentre nelle ore non previste di lavoro, la badante ha il compito sempre di badare, appunto, alla persona assistita ma non obbligatoriamente di assolvere agli obblighi previsti.
La badante convivente ha poi diritto ad almeno 8 ore di riposo consecutive nella stessa giornata e ad un riposo intermedio non retribuito non inferiore a 2 ore e anche durante le ore di riposo può non rispettare i suoi doveri senza però dimenticare che c’è sempre una persona che potrebbe aver bisogno di lei.
Mantenere pulita e in ordine la casa, occuparsi di gestione domestica, cucinare i pasti: quali sono i doveri che una badante convivente deve rispettare