I figli possono essere a carico fiscalmente senza convivenza o è requisito necessario

Non è la convivenza il requisito necessario per considerare un figlio fiscalmente a carico: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I figli possono essere a carico fiscalme

I figli possono essere a carico fiscalmente senza la convivenza?

Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, un figlio per essere considerato fiscalmente a carico non deve necessariamente essere convivente con il genitore di cui risulti a carico. Ciò significa che genitori e figli a carico non devono obbligatoriamente avere la stessa residenza e vivere nella stessa casa. Per essere considerato a carico dei genitori, un figlio non deve necessariamente convivere con il genitore, visto che anche un figlio residente in altra abitazione o anche in un Paese estero può essere considerato fiscalmente a carico dei genitori, convivenza che invece è requisito necessario per considerare altri familiari diversi dai figli fiscalmente a carico.
 

I figli possono essere a carico fiscalmente senza la convivenza o è requisito necessario? La composizione di un nucleo familiare e i familiari che risultano fiscalmente a carico rappresentano fattori importanti per la determinazione di detrazioni fiscali, aiuti, agevolazioni di cui si può usufruire, considerando che si tratta di misure di sostegno cui si può accedere innanzitutto tramite Isee che si misura proprio in base ai componenti di un nucleo familiare. Vediamo di seguito cosa prevedono le leggi in vigore per figli fiscalmente a carico. 

  • Figli a carico fiscalmente è necessaria convivenza o no
  • Novità agevolazioni e detrazioni per figli a carico fiscalmente


Figli a carico fiscalmente è necessaria convivenza o no

Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, un figlio per essere considerato fiscalmente a carico non deve necessariamente essere convivente con il genitore di cui risulti a carico. Ciò significa che genitori e figli a carico non devono obbligatoriamente avere la stessa residenza e vivere nella stessa casa. 

Per essere considerato a carico dei genitori, un figlio non deve necessariamente convivere con il genitore, visto che anche un figlio residente in altra abitazione o anche in un Paese estero può essere considerato fiscalmente a carico dei genitori, convivenza che invece è requisito necessario per considerare altri familiari diversi dai figli fiscalmente a carico.

E' il requisito reddituale e la condizione di indipendenza economica a determinare la condizione del figlio fiscalmente a carico del genitore o meno.

Stando, infatti, a quando previsto dalle leggi attuali, i figli si considerano fiscalmente a carico secondo le seguenti regole:

  • figli minori di 24 anni sono a carico fiscalmente se hanno un reddito complessivo inferiore a 4 mila euro annui;
  • figli maggiori di 24 anni sono a carico fiscalmente se hanno un reddito complessivo inferiore alla soglia dei 2.840,51 euro annui.

Novità agevolazioni e detrazioni per figli a carico fiscalmente

Avere un figlio fiscalmente a carico significa poter portare in detrazione alcune spese e usufruire di benefici fiscali per familiari a carico. Tuttavia, proprio con specifico riferimento ai figli, sono state cancellate detrazioni per figli a carico e assegno familiari in busta paga.

Tutti coloro che hanno figli fiscalmente a carico non possono più, dunque, beneficiare di detrazioni per figli a carico in busta paga né ricevere in busta paga gli assegno familiari Anf.

Tali misure sono state sostituite, infatti, per tutte le famiglie con figli dall’assegno unico per i figli, che viene corrisposto ai genitori in importi differenti a seconda del valore Isee del nucleo familiare e direttamente pagato dall’Inps su conto corrente o altra forma di pagamento indicata al momento di invio dell’apposita domanda e non più riconosciuto in busta paga.