I genitori sono responsabili dei figli maleducati o no. Tutti i casi 2022

Genitori responsabili dei figli maleducati quando la maleducazione arreca danni ed è lesiva nei confronti di terze persone e minori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I genitori sono responsabili dei figli m

I genitori sono responsabili dei figli maleducati?

I genitori sono responsabili dei figli maleducati quando la maleducazione dei figli sia lesiva e causi danni a terze persone e la responsabilità dei genitori non si esaurisce con il compimento della maggiore età dei figli ma, secondo una recente sentenza della Corte di appello di Catanzaro, i genitori sono responsabili della maleducazione dei figli anche quando diventano maggiorenni se questa è lesiva nei confronti di terze persone e sono tenuti ad eventuali risarcimenti di danni causati dai figli maleducati, stando a quanto stabilito dal Codice Civile.
 

I genitori sono responsabili dei figli maleducati? Genitori di figli maleducati sull’attenti. Quando i figli sono piccoli ci si preoccupa sempre di impartire insegnamenti ed educazione tali da render i figli delle persone educate in grado di sapersi ben comportare nel mondo. 

Ma purtroppo non sempre ciò che i genitori insegnano viene ben recepito dai figli o basta solo che i figli stessi, una volta liberi nel mondo, mettano da parte quando insegnato dai genitori facendosi influenzare da amicizie o terze persone con comportamenti e atteggiamenti poco educati. Vediamo allora quali sono i casi 2022 in cui i genitori sono responsabili dei figli maleducati.

  • Genitori sono responsabili dei figli maleducati o no
  • Genitori responsabili dei figli maleducati cosa fare 

Genitori sono responsabili dei figli maleducati o no

I genitori sono responsabili dei figli maleducati nel caso in cui la maleducazione porta ad atteggiamenti lesivi nei confronti di terze persone e provoca danni su un minore. Non basta, dunque, che i figli rispondano male a qualcuno o assumano comportamenti indisponenti.

Stando a quanto previsto dal Codice Civile, infatti, i genitori sono responsabili dei figli maleducati quando i figli sono responsabili di danni effettivi e se non dimostrano di aver educato adeguatamente il minore garantendo che, fuori dal sistema familiare, non sia un pericolo per terze persone.

E’ lo stesso Codice Civile, all’art.147, a stabilire che i genitori hanno non solo l’obbligo di mantenere i figli ma anche di educarli e, di conseguenza, di assicurarsi che i loro comportamenti siano adeguati all’educazione impartita. Ciò significa che i genitori devono oggettivamente dimostrare di aver bene educato i figli e aver esercitato sugli stessi un’adeguata vigilanza.

Genitori responsabili dei figli maleducati cosa fare 

I genitori sono, dunque, responsabili dei figli maleducati se la loro maleducazione causa danni e lesioni a terze persone e ciò che dovrebbero fare per controllare la loro educazione ed evitare che, invece, con la loro maleducazione possano recare danni è sorvegliare il minore.

Con sorveglianza del minore non si intende la presenza fisica continua e costante ma la responsabilità di controllare che indole e comportamenti siano corretti anche quando lontano dai genitori e libero di muoversi. 

E’ bene precisare che la responsabilità dei genitori per i figli maleducati non si esaurisce con il compimento della maggiore età degli stessi ma, secondo una recente sentenza della Corte di appello di Catanzaro, i genitori sono responsabili della maleducazione dei figli anche quando diventano maggiorenni se questa è lesiva nei confronti di terze persone e sono tenuti ad eventuali risarcimenti di danni causati dai figli maleducati, stando a quanto stabilito dal Codice Civile.