I migliori fondi Pir 2022 per i rendimenti dati. Classifica aggiornata
Le regole sui Pir non sono poi così diverse da quelle che normano altre forme di investimento. L'invesitore deve infatti prestare la massima attenzione alla scelta da fare.
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
I Pir sono i Piani individuali di risparmio e sono nati per rafforzare dal punto di vista finanziario il sistema imprenditoriale italiano. Si tratta di forme di investimento di medio-lungo periodo in strumenti finanziari di imprese che permettono i fruire benefici fiscali.
Ma non tutti i Pir sono uguali. Vediamo quindi:
Fondi Pir 2022 come forma di investimento
Fondi Pir, i migliori per rendimento: la classifica
Fondi Pir 2022 come forma di investimento
Le regole sui Pir non sono poi così diverse da quelle che normano altre forme di investimento.
Allo stesso tempo, i consigli sono molto simili. L'invesitore deve infatti prestare la massima attenzione e dunque valutare assieme al consulente o al gestore gli obiettivi e la composizione complessiva del portafoglio di investimenti.
Detto in altri termini, è fondamentale scegliere quello più allineato al proprio profilo di rischio e di rendimento e all'orizzonte temporale.
Punto di riferimento è la documentazione precontrattuale fornita all'investitore. Qui sono infatti presenti le caratteristiche del fondo Pir ovvero costi di sottoscrizione e detenzione, obiettivi, diritto di recesso, tipo di investimento, potenziale rendimento, profili di rischio.
Fondi Pir, i migliori per rendimento: la classifica
Entriamo allora nel dettaglio e andiamo alla ricerca di migliori Pir per rendimento, ma tenendo conto di più scadenze temporali.
Più precisamente la nostra analisi si concentra sia nel brevissimo periodo (1 mese) e sia in quello lungo (5 anni) passando per le scandeze intermedie di 1 e 3 anni. La classifica aggioranta è la seguente: