I migliori investimenti 2022 per i propri figli e nipoti a confronto

La logica comune degli investimenti delle varie proposte è di creare un salvadanaio in cui le somme depositate possano fruttare in attesa che figli e nipoti diventino grandi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I migliori investimenti 2022 per i propr

Quali sono i migliori investimenti per bambini e ragazzi?

Le possibilità di investimento per figli e nipoti sono numerose e legate al tasso di rischio. Fra le opzioni si segnalano libretti di risparmio, conti correnti e conti deposito da una parte e libretto postale e buoni fruttiferi dall'altra. Ma anche piani di accumulo e fondi pensione per rendimenti maggiori.

Il pensiero di genitori e nonni è costantemente proiettato su figli e nipoti. Al loro futuro e ad assicurare le migliori condizioni economiche per una vita serena. Ma se il futuro si costruisce a partire dal presente, ecco che l'idea di un investimento immediato può rappresentare la soluzione vincente.

Ma tra le tanti opportunità offerte dal mercato, quali sono le migliori e quelle davvero allettanti? La logica comune delle varie proposte è di creare un salvadanaio in cui le somme depositate possano fruttare in attesa che figli e nipoti diventino grandi. Vediamo insieme quali sono alcune delle soluzioni più interessanti proposte adesso sul mercato tra:

  • Libretti di risparmio, conti correnti, conti deposito
  • Libretto postale e buoni fruttiferi
  • Piani di accumulo e fondi pensione

Libretti di risparmio, conti correnti, conti deposito

Una soluzione storicamente molto seguita è quella dell'attivazione di un libretto di risparmio in un istituto di credito. Sono infatti numerose le banche che hanno creato prodotti agevolati su misura di bambini e ragazzi.

Nella maggior parte dei casi viene chiesto di non superare un limite di età in cambio di una serie di facilitazioni come l'annullamento delle spese di apertura e gestione, l'applicazione di un tasso di interesse variabile in base alla somma depositata e la cancellazione dell'imposta di bollo.

Possono quindi essere previste condizioni particolare in riferimento al prelievo del denaro che, anno dopo anno, si rivaluta grazie agli interessi. Le percentuali sono limitate e generalmente inferiori all'1%, ma di certo sono più convenienti dei conti correnti, i cui tassi di interesse sono prossimi allo zero, e e dei soldi custoditi in un vero salvadanaio fisico per via dell'inevitabile perdita di potere d'acquisto.

La via di mezzo è rappresentata dai conti deposito, magari dedicati ai minori. Tuttavia, terminato il periodo promozionale con tassi d'interesse più interessanti, la remunerazione precipita rapidamente a quote prossime allo zero. Senza dimenticare che su questo prodotti è previsto il pagamento dell'imposta di bollo annuale di 34,20 euro per giacenze superiori a 5.000 euro.

Libretto postale e buoni fruttiferi

Tra i player più attivi nel comparto degli investimenti per figli e nipoti segnaliamo Poste Italiane. E lo fa con almeno due possibilità. La prima è il libretto di risparmio per fasce d'età:

  • Io cresco, per bambini tra 0 e 12 anni, senza carta per le operazioni
  • Io conosco, per ragazzi tra 12 e 14 anni, con opzione di versare e prelevare piccoli importi
  • Io capisco, per ragazzi tra 14 e 148 anni, con deposito massimo di 15.000 euro e tasso annuo nominale lordo dello 0,01%

La seconda soluzione proposta da Poste Italiane sono i buoni fruttiferi per i minori (tra 0 e 16 anni e mezzo) - emesso da Cassa depositi e prestiti - con interessi che maturano fino alla maggiore età, tassazione del 12,50%, rendimento annuo lordo tra l'1% per i primi 3 anni al 3% fra 16 e 18 anni.

Al compimento dei 18 anni, il valore del buono è accreditato sul libretto di risparmio. Per capire se si tratta di un investimento realmente interessante basta collegarsi sul sito di Poste Italiane e fare una simulazione del rendimento prospettato.

Piani di accumulo e fondi pensione

Se aumenta il tasso di rischio, crescono anche i rendimenti. Se le soluzioni che abbiamo visto offrono tassi minimi con rendimenti limitati, puntare sulle azioni può fruttare di più. Pensiamo ad esempio ai Piani di accumulo con cui mettere da parte somme di denaro in maniera automatica, anche di importo non elevato.

Le possibilità sono numerose e offrono quasi sempre un buon grado di flessibilità ovvero la possibilità di sospendere il piano in qualunque momento sulla base delle esigenze personali. Ma anche di cambiare importo e numero delle rate.

Infine, c'è l'opportunità di giocare in anticipo con la sottoscrizione di un fondo pensione fra i 3 disponibili sul mercato: i fondi pensione negoziali, i Fondi pensione aperti e i Piani individuali pensionistici.

La logica generale di vari investimenti proposition è quella di creare un salvadanaio in cui l'importo depositato possa dare i suoi frutti in attesa che i figli ei nipoti crescano.