Il sistema di trazione integrale è utile anche in caso di freddo, ghiaccio o neve e non occorre guardare esclusivamente al mondo dei suv. Pensiamo ad esempio a Opel Insignia Sports Tourer 4×4. Uno degli aspetti migliori della trazione integrale è che può essere disinnestato per consentire un maggiore risparmio di carburante. Suzuki Vitara 4WD è uno degli esempi che possiamo citare. Ma sono numerosi i casi da ricordare.
I sistemi a trazione integrale 2023 stanno proliferando nel mercato automobilistico perché promettono di far affrontare le strade con ogni condizione atmosferica e di ottenere vantaggi dinamici sulle strade asciutte.
I sistemi a quattro ruote motrici sono progettati principalmente per l'uso fuoristrada e possono avere modalità di guida selezionabili per diversi tipi di terreno. Ecco perché sono molti i guidatori che ritengono che siano un elemento essenziale. Tuttavia non tutti i sistemi di trazione integrale sono uguali.
Con la potenza diretta a tutte e quattro le ruote allo stesso tempo, i veicoli con questi sistemi offrono una trazione migliore rispetto ai veicoli a due ruote motrici. Le case automobilistiche offrono sistemi sempre più sofisticati, ma non è semplice riuscire a orientarsi per via del numero crescente di tecnologie adottate.
Se le auto sono equipaggiate con il sistema di trazione integrale, la maggior parte della potenza viene inviata alle ruote posteriori e mantengono la sensazione sportiva, ma l'erogazione di potenza viene regolata in base alle condizioni di guida. Se il sistema rileva il sottosterzo lo corregge spostando la potenza al posteriore e applicando una combinazione di acceleratore e frenata alle singole ruote.
Alcune tecnologie utilizzano sensori per monitorare costantemente la trazione e bilancia la coppia tra le ruote anteriori e posteriori così da evitare lo slittamento delle ruote. La conclusione è che ogni sistema di trazione integrale 2023 è diverso. Vediamo meglio quali sono le differenze e quindi quale potrebbe essere il sistema più adatto tra
La trazione integrale è un sistema completamente meccanico che deve essere innestato manualmente dal guidatore. Trova spazio anche nei suv per la guida fuoristrada.
Pensiamo ad esempio a Ford Kuga, caratterizzato da quel sistema di sensori che abbiamo descritto nel paragrafo precedente, che trova spazio nella versione 2.0 turbodiesel da 150 o 180 CV con trasmissione manuale a 6 marce o automatica a doppia frizione a 6 rapporti.
Il sistema di trazione integrale è utile anche in caso di freddo, ghiaccio o neve e non occorre guardare esclusivamente al mondo dei suv. Pensiamo ad esempio a Opel Insignia Sports Tourer 4×4 con il suo potente motore 2.8 turbo benzina da 325 CV o con il 2.0 turbodiesel CDTI da 170 CV con trasmissione manuale a 6 marce o automatica a 6 rapporti.
La trazione integrale offre una serie di altri vantaggi oltre al controllo fuoristrada. La maggior parte dei veicoli con 4 ruote motrici ha un'altezza da terra più elevata per consentire al veicolo di affrontare con maggiore sicurezza terreni rocciosi.
Un esempio? Volkswagen Tiguan 4Motion a quattro ruote motrici con motori 2.0 turbo benzina da 180 CV e 2.0 TDI da 150, 190 e 240 CV e cambio manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Quando parliamo di sistemi a quattro ruote motrici, ogni casa chiama il proprio con un nome diverso. Mini lo chiama All4, Suzuki AllGrip, Skoda 4x4.
Uno degli aspetti migliori della trazione integrale è che può essere disinnestato per consentire un maggiore risparmio di carburante. Suzuki Vitara 4WD è uno degli esempi che possiamo citare. Il suv giapponese a trazione integrale è spinto dai motori a benzina 1.6 aspirato da 120 CV e 1.4 turbo da 140 CV. L'alternativa è il propulsore 1.6 turbo diesel da 120 CV, in ogni caso con trasmissione manuale a 5 o 6 marce oppure automatico a 6 rapporti.
La trazione integrale non è adatta a tutte le condizioni di guida, ma è utilizzata principalmente per fuoristrada o situazioni sfavorevoli come neve, fango o pioggia. Occorre quindi considerare il peso aggiunto che, nel suo complesso, riduce invece il risparmio di carburante durante l'uso.
Ricordiamo infine il sistema Symmetrical AWD sviluppato da Subaru permette di gestire al meglio la distribuzione dei pesi e abbassa il baricentro. Funziona permanentemente come trazione integrale ed è disponibile su tutti i modelli.
Alcune tecnologie utilizzano sensori per monitorare continuamente la trazione e bilanciare la coppia tra le ruote anteriori e posteriori per prevenire la rotazione delle ruote.