I migliori siti per vendere un'auto usata ai concessionari direttamente online. Confronto servizi 2022

Una delle difficoltà principali è sapere dove vendere la propria auto e a chi. Vendere la propria auto online a un concessionario sembra una soluzione rapida e sicura.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I migliori siti per vendere un'auto usat

Ci sono diversi modi per vendere la propria auto usata ai concessionari direttamente online. Punto di riferimento sono i siti specializzato che fanno da intermediari tra venditore e acquirente. Ogni anno ne nascono di nuovi che permettono di mettere in contatto privati e professionisti nell'acquisto e nella vendita di veicoli usati in maniera del tutto sicura. Vendere il veicolo online offre molti vantaggi, come la possibilità di ricavare un buon prezzo, rendere visibile ovunque in pochi click ed entrare più facilmente in contatto con gli interessati, incassare il denaro in maniera sicura. Vediamo quindi:

  • Auto usata ai concessionari, migliori siti per venderla

  • Altri servizi per vendere un'auto usata direttamente online

Auto usata ai concessionari, migliori siti per venderla

Una delle difficoltà principali è sapere dove vendere la propria auto usata e a chi. Vendere la propria auto online a un concessionario sembra una soluzione rapida e sicura, ma comporta comunque alcuni obblighi. Chi sceglie di vendere la propria auto usata a una concessionaria, si libera dalle pratiche amministrative. Il riacquisto è sicuro e veloce, e non c'è bisogno di effettuare controlli tecnici.

Sulla base di questa evidenza, ecco che il sito noicompriamoauto si basa sulla valutazione online gratuita e dunque sulla necessità di ricevere informazioni generali sull'auto, come la marca, il modello e il chilometraggio. A quel punto il venditore riceve una prima stima, da intendersi come valore orientativo del veicolo. Per ottenere il prezzo di vendita finale occorre fornire i dati sullo stato del veicolo e sulla dotazione.

Dopodiché bisogna caricare una foto dell'auto dall'esterno. Sulla base di queste informazioni, gli esperti determinano il prezzo di vendita finale e lo comunicano via mail. Il prezzo di vendita finale è valido per 7 giorni. Oltre questo tempo, il prezzo potrebbe essere aggiornato. nel caso di vendita bisogna fissare un appuntamento per il passaggio in una filiale scelta dal venditore. Il pagamento viene effettuato subito tramite bonifico bancario e ovviamente ci occuperemo del disbrigo delle pratiche burocratiche.

AutoScout24 mette in esposizione oltre 2 milioni di auto e mette in contatto circa 45.000 concessionari in tutta Europa utilizzano AutoScout24 come piattaforma per scambiare auto fra loro e con privati. Come viene fatto notare, offre a consumatori, rivenditori di automobili e partner dei settori automobilistico, finanziario e assicurativo una piattaforma completa per la vendita e l'acquisto di auto online. Le funzioni di filtro aiutano a trovare il veicolo adeguato alle proprie esigenze, sia da sito dekstop che da sito mobile e da app per smartphone e tablet.

Altri servizi per vendere un'auto usata direttamente online

Altro punto di riferimento per le vendita online e con procedura semplificata di auto usate ai concessionari è Automobile.it. In questo caso, al di là del periodo migliore per vendere un'auto usata, ogni nuovo annuncio pubblicato viene analizzato da un algoritmo che, in maniera del tutto automatica, stima il valore di mercato.

L'algoritmo - rende noto la piattaforma - si basa su una serie di caratteristiche dell'auto fra marca, modello, chilometri, anno di immatricolazione, tipologia di veicolo, potenza, tipo di cambio, tipo di carburante, carrozzeria, classe emissioni e numero di porte.

Dopodiché nella stima del valore di mercato, l'algoritmo considera le caratteristiche dell'auto indicate dal venditore che ha pubblicato l'annuncio. In pratica per effettuare il calcolo, l'algoritmo confronta i prezzi di auto con stesse caratteristiche messe in vendita sullo stesso portale. Alcune caratteristiche non contribuiscono alla stima del valore di mercato.

Pensiamo ad esempio agli optional non inseriti, ad esempio se il venditore non dichiara che l'auto ha i cerchi in lega, l'algoritmo considera l'auto senza cerchi in lega. Oppure alle caratteristiche che influiscono sul prezzo ma che il sistema non riconosce perché non ci sono informazioni sufficienti o a quelle intangibili, come le condizioni dell'auto particolarmente buone.