Fondo pensione conviene sempre di più ad ogni età, ma in pochi lo fanno ancora

Rendita pensionistica più alta, vantaggi fiscali e non solo: perché conviene aprire sempre un fondo pensione per risparmiare più soldi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Fondo pensione conviene sempre di più ad

Quali sono i motivi per cui fondo pensione conviene sempre di più ad ogni età?

Aprire un fondo pensione conviene sempre e, in generale, a qualsiasi età per diversi motivi, per avere una rendita maggiore a fine lavoro e per avere vantaggi fiscali, visto che i versamenti nei fondi pensione possono essere portati in deduzione in dichiarazione dei redditi.
 

Quali sono i motivi per cui fondo pensione conviene sempre di più ad ogni età nonostante in pochi lo facciano ancora nel 2022? I fondi pensioni rappresentano strumenti di investimento e risparmio di denaro rientranti nella cosiddetta previdenza complementare, che prevedono un versamento periodico di soldi in modo da riuscire ad ottenere importanti somme nel momento in cui si riscattano i soldi versati. 

Certamente aderire ad un fondo pensione implica un impegno da parte del soggetto interessato, considerando che aprendo un fondo pensione ci si impegna, appunto, a versare ogni mese, o tre mesi, o sei mesi, o annualmente, una determinata cifra di denaro che si ‘toglie’ dalle immediate disponibilità economiche, pur comunque confluendo in una sorta di salvadanaio. Forse per questo motivo ancora in pochi scelgono di aprire un fondo pensione eppure si tratta di una scelta nella maggior parte dei casi conveniente. Vediamo perché.

  • Aderire ad un fondo pensione conviene sempre ecco perché
  • Vantaggi fiscali per chi apre un fondo pensione
  • Fondo pensione quando per età non conviene

Aderire ad un fondo pensione conviene sempre ecco perché

Sono diversi i tipi di fondo pensione a cui si può scegliere di aderire e con diverse linee di investimento. Per fare la scelta corretta bisognerebbe chiedere informazioni a diversi esperti del settore, confrontare prodotti, offerte, condizioni e quindi optare per il fondo pensione che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Pur prevedendo un pagamento regolare di soldi in prima persona da parte del soggetto che vi aderisce, avere un fondo pensione è quasi sempre conveniente. Conviene perché permette di risparmiare soldi che possono andare poi ad aumentare la rendita pensionistica finale una volta maturato il diritto alla pensione e soprattutto nel caso di chi sarà pensionato con sistema contributivo puro, per cui l’importo della pensione finale sarà risultato solo ed esclusivamente dei contributi versati nel corso della vita lavorativa.

Sapendo che il calcolo della pensione finale con sistema contributivo è decisamente meno vantaggioso del retributivo e prospetta pensioni decisamente basse, soprattutto alla luce delle attuali condizioni economiche e occupazionali del nostro Paese che penalizzano fortemente i lavoratori, la convenienza di aderire ad un fondo pensione è certamente fuori discussione, anche perché il versamento di soldi è libero.

Ciò significa che chi decide di aprire un fondo pensione può versare ogni mese la cifra che vuole, in base alle proprie possibilità economiche, da 50 euro a mille euro, ecc. In ogni caso, si tratta di soldi in più versati che, più o meno, a fine lavoro contribuiranno ad aumentare l’importo della pensione finale. Possono, infatti, aderire ad un fondo pensione le persone di tutte le età, anche coloro che sono già in pensione di vecchiaia ma continuano a lavorare e quindi possono versare ulteriori soldi per avere, di conseguenza, più soldi una volta collocati definitivamente a riposo, anche se i fondi pensione sono soprattutto consigliati ai più giovani, in modo da avere un piano di versamento sul lungo periodo che consentirà di arrivare ad avere una pensione dignitosa.

Precisiamo che la convenienza di aprire un fondo pensione per ulteriori versamenti vale ai fini del calcolo della pensione finale complessiva che si riceverà e mai ai fini contributivi. I soldi versati in un fondo pensione non hanno alcun legame con i contributi previdenziali che per legge si devono versare e concorrono anche al raggiungimento del diritto alla pensione finale. 

Vantaggi fiscali per chi apre un fondo pensione

L’adesione ad un fondo pensione conviene anche da un punto di vista fiscale. I versamenti che si fanno in un fondo pensione possono, infatti, essere portati in deduzione in dichiarazione dei redditi. Si possono, infatti, dedurre in dichiarazione dei redditi gli importi versati per la pensione integrativa fino ad un massimo di 5.164,57 euro all’anno.

Fondo pensione quando per età non conviene

Se è, dunque, vero che aderire ad un fondo pensione conviene ad ogni età e ancora pochi sono consapevoli di tale convenienza, è anche vero che, in generale, i fondi pensione convengono di più a chi ha una prospettiva di accumulare soldi sul medio-lungo periodo, anche per effetto di una rivalutazione dei tassi previsti dai fondi pensione. 

Se, infatti, si decide di aprire un fondo pensione in tarda età, per esempio 70 anni, allora la convenienza non c’è più considerando che, in linea generale, pochi sono gli anni di versamento che si possono accumulare rispetto a futuri vantaggi.