Stando alle leggi 2022, Il controllore dell’autobus, essendo un pubblico ufficiale, ha poteri autoritativi e certificativi per lo svolgimento di funzioni di accertamento dell’infrazione, di identificazione del soggetto che ha commesso la violazione, di redazione del relativo verbale di accertamento, di comminare multe.
Quali poteri ha un controllore della metropolitana? I controllori della metropolitana sono, per la legge in vigore, pubblici ufficiali perché esercitano una funzione pubblica di natura giudiziaria, perché hanno il potere di applicare le norme giuridiche nel rispetto della legge e di natura amministrativa, perché possono emanare specifici provvedimenti. Vediamo allora quali sono i poteri che ha un controllore della metropolitana.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, il controllore della metropolitana, essendo un pubblico ufficiale, ha diversi poteri, dal potere di controllare che i soggetti presenti sul treno e che transitano all’interno delle stazioni della metro non trasgrediscano le regole e abbiano regolare biglietto di viaggio e inoltre:
Precisiamo che per coloro che non accolgono sviano o aggrediscono il controllore della metropolitana scatta l'illecito penale.
Secondo le leggi 2022 in vigore, l'illecito penale nei casi di contestazioni da parte dei controllori della metropolitana nei confronti dei trasgressori delle norme vigenti scatta per:
Potere di accertamento, identificazione dei soggetti trasgressori, di comminare multe: quali sono i poteri che ha un controllore della metropolitana