I requisiti e le condizioni che controlla una banca prima di concedere un prestito nel 2022

Requisiti e condizioni reddituali e anagrafici che banca valuta prima di concedere un prestito: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
I requisiti e le condizioni che controll

Quali sono i requisiti che ogni banca controlla prima di concedere un prestito nel 2022?

Le norme attuali prevedono che ogni banca prima di concedere un prestito effettui controlli e verifiche sul richiedente che per ottenere il prestito deve soddisfare precisi requisiti sia reddituali e sia anagrafici. Solo se soddisfa tali condizioni può allora ottenere l’importo richiesto. 
 

Quali sono requisiti e condizioni che una banca controlla prima di concedere un prestito nel 2022? La richiesta di un prestito viene accolta da ogni banca solo a seguito di controlli precisi da effettuare obbligatoriamente per avere certezze relative alla solvibilità del richiedente. Vediamo allora cosa valuta la banca prima di concedere prestiti.

  • Requisiti e condizioni reddituali che banca valuta prima di concedere prestito
  • Requisiti anagrafici che banca valuta prima di concedere prestito

Requisiti e condizioni reddituali che banca valuta prima di concedere prestito

Sono diversi i requisiti e le condizioni che una banca valuta quando riceve una richiesta di prestito e prima di concederlo. Stando a quanto stabilito dalle norme attualmente in vigore, sono soprattutto tre i requisiti che una banca controlla prima di concedere un prestito e, in particolare, sono:

  • età del richiedente del prestito, che deve essere compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 70 anni (anche se alcune banche e finanziarie dispongono di finanziamenti per gli over 70); 
  • avere un reddito dimostrabile; 
  • essere titolare di un conto corrente bancario.

Il primo criterio che una banca considera nel momento in cui viene richiesto un prestito è quello relativo alla capacità economica del richiedente, vale a dire se ha un reddito costante e tale da permettergli in tutta tranquillità di restituire l’importo richiesto secondo il piano di ammortamento che verrebbe definito.

E’ la cosiddetta affidabilità creditizia, che è quel parametro che definisce se una persona è in grado di restituire il denaro, e che si può valutare accedendo ad apposite banche dati, a partire dal Crif, Centrale Rischi Finanziari.

In base alla affidabilità creditizia, la banca valuta la situazione reddituale del richiedente il prestito in rapporto all’importo di prestito richiesto. Generalmente, infatti, chi percepisce redditi medi o medio-bassi non può chiedere cifre elevate in prestito,

Requisiti anagrafici che banca valuta prima di concedere prestito

Insieme alla condizione reddituale, la banca valuta anche il requisito anagrafico nel momento in cui viene presentata una richiesta di prestito. Di norma, le banche non concedono prestiti a chi ha un’età elevata, per esempio se si tratta di over 70.

Una volta accettata la richiesta di prestito, generalmente le banche ci impiegano qualche giorno per accreditare i soldi richiesti e i tempi medi per avere un prestito sono al massimo di una settimana, a seconda delle banche.
 

Requisiti e condizioni reddituali e anagrafici che banca valuta prima di concedere un prestito: cosa prevedono norme in vigore