Per richiedere la cittadinanza italiana 2022 bisogna soddisfare determinati requisiti che riguardano sia il periodo di residenza in Italia, diverso a seconda che si tratti di stranieri comunitari o extracomunitari, sia il reddito, personale o familiare se si rientra in un nucleo familiare composto da più persone.
Nascere in Italia da genitori in stranieri non permette al nuovo nato di acquisire la cittadinanza italiana ma c’è una lunga attesa e una lunga trafila da fare per averla.
La cittadinanza italiana, per i nuovi nati, si può avere automaticamente per nascita se almeno un genitore italiano, nascita sul territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiana, e nei casi di adozione da parte di un cittadino italiano.
Ma la cittadinanza italiana si può acquisire su domanda per matrimonio o residenza. Vediamo quali sono i requisiti per richiedere la cittadinanza italiana.
Condizioni e requisiti per richiedere la cittadinanza italiana per residenza sono i seguenti:
Ai cittadini stranieri è richiesto uno specifico requisito reddituale, del reddito personale o del reddito familiare se appartenenti allo stesso nucleo familiare e sullo stesso stato di famiglia, relativo ai tre anni antecedenti alla domanda di cittadinanza e che deve essere di:
La cittadinanza italiana per residenza viene concessa dal Ministero dell'Interno, previa domanda da presentare alla prefettura.
Il cittadino straniero che è sposato con un cittadino italiano può chiedere di acquisire la cittadinanza italiana sempre a patto di soddisfare determinati requisiti che in tal caso:
La domanda per avere la cittadinanza italiana deve essere sempre presentata online al Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e basta registrarsi sul portale informatico, inserire le credenziali personali di accesso al sistema informatico che si ricevono non appena effettuata a registrazione, e compilare il modello telematico di domanda, allegando i seguenti documenti:
Una volta compilata, la domanda viene trasmessa in via telematica alla Prefettura per i residenti in Italia o al Consolato competente per i residenti all’estero che poi, effettuati dovuti controlli e verifiche, convocano richiedenti per il rilascio della cittadinanza.
Quali sono i requisiti abitativi, di reddito, ecc. richiesti per richiedere la cittadinanza italiana?