I suv più affidabili e con meno problemi dopo 5-7-12 anni e dal miglior rapporto qualità-prezzo

Kia Sportage, giunta alla sua quinta iterazione, viene introdotto in una versione specificatamente progettata per il mercato europeo, con una lunghezza ridotta di 15 cm.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I suv più affidabili e con meno problemi

Sempre più numerosi, ma anche sempre più sicuri e affidabili. Anche a distanza di 5-7-12 anni dall'acquisto. I suv continuano a recitare un ruolo da protagonista nel mercato italiano delle auto. Come dimostrato dai modelli che indichiamo qui di seguito, convincenti per rapporto tra qualità e prezzo, oltre che per la sicurezza dimostrata da recenti test:

  • Kia Sportage

  • Bmw X1

  • Nissan X-Trail

  • Volkswagen ID.5

  • Lexus NX

Kia Sportage

Kia Sportage, giunta alla sua quinta iterazione, viene introdotto in una versione specificatamente progettata per il mercato europeo, con una lunghezza ridotta di 15 cm rispetto alla variante globale, pur mantenendo dimensioni simili alla precedente generazione. Il suv è stato completamente riprogettato, a cominciare dalla piattaforma su cui è basata.

La gamma di motorizzazioni è costituita esclusivamente da unità ibride: il 1.6 diesel da 136 CV, l'unico propulsore ripreso dal modello precedente, e il 1.6 turbo a benzina, disponibile nelle configurazioni full hybrid, mild hybrid e plug-in hybrid, con una potenza combinata di 265 CV nella versione plug-in. L'auto è dotata di un sistema di sicurezza avanzato che contribuisce a prevenire collisioni con veicoli che si muovono in senso opposto durante le svolte a sinistra in incroci. Da 28.000 euro.

Bmw X1

Bmw X1 si basa sulla piattaforma Faar, una versione evoluta della precedente UKL utilizzata per vetture più piccole a trazione anteriore o integrale come la vecchia generazione e i modelli Mini. La nuova piattaforma è predisposta per l'elettrificazione e potrebbe ospitare versioni completamente elettriche in aggiunta alle configurazioni a benzina, diesel o ibride plug-in esistenti.

Ecco poi le nuove varianti mild hybrid a benzina della Serie 2 Active Tourer, con la plancia derivata da quest'ultima che presenta due schermi appaiati per il cruscotto e i sistemi di bordo racchiusi in un'unica cornice. La carrozzeria della X1 risulta più sportiva e leggermente più lunga, con una lunghezza stimata di circa 450 cm. Da 30.000 euro.

Nissan X-Trail

Nissan X-Trail è costruita sulla piattaforma CMF-C dell'alleanza Mitsubishi-Nissan-Renault, la stessa utilizzata per il modello più piccolo Qashqai. La versione a sette posti, con i due sedili posteriori a scomparsa, ha una lunghezza di poco meno di 470 cm.

Il suv è disponibile esclusivamente nella configurazione ibrida full, con la tecnologia e-power che utilizza un motore elettrico da 190 CV alimentato da un generatore azionato da un motore a benzina a tre cilindri da 147 CV. La batteria è ricaricata dal generatore e non tramite una presa esterna. La versione 4x4 della X-Trail è dotata di una seconda unità a corrente che muove le ruote posteriori. Da 38.000 euro.

Volkswagen ID.5

Volkswagen ID.5 è una variante della ID.4 con un lunotto posteriore meno spiovente e un tetto più arcuato. Nonostante le differenze estetiche, la vettura non perde spazio ai posti posteriori e addirittura presenta un baule leggermente più grande rispetto alla ID.4, con una capacità di 549 litri contro i 543 litri della ID.4 e una capacità di carico totale di 1561 litri rispetto ai 1575 litri della ID.4.

Come gli altri modelli della gamma, la ID.5 è costruita sulla piattaforma MEB dedicata alle elettriche. La vettura è disponibile con trazione posteriore e motori da 174 CV (4 CV in più dell'equivalente ID.4) o 204 CV. La versione GTX, con una potenza di 299 CV, è la sola a essere equipaggiata con la trazione integrale, grazie alla presenza di un secondo motore sull'avantreno. Tutte le varianti della ID.5 sono dotate di una batteria da 77 kWh realmente sfruttabili, che fornisce un'autonomia media dichiarata di 520 km (480 km per la GTX). Da 46.000 euro.

Lexus NX

Lexus NX ibrida ha un nome e un design simili al modello precedente, ma presenta molte novità. Ha una lunghezza di 466 cm e un bagagliaio con una capacità di 520 litri, 35 litri in meno rispetto al precedente modello. La versione base è disponibile solo con trazione anteriore, alimentata da un motore a benzina da 2.5 litri con assistenza elettrica. Quelle a trazione integrale hanno un secondo motore elettrico che alimenta le ruote posteriori.

Tutte le versioni hanno una potenza combinata di 243 CV e un consumo medio dichiarato di 15,6 km/l. Disponibile una versione plug-in, solo con trazione integrale e con una potenza di 309 CV, in grado di offrire un'autonomia a zero emissioni di 76 km con batterie cariche al 100%. A parità di allestimento, la versione plug-in ha un costo maggiore di 7.000 euro rispetto alle versioni ibride full, con un prezzo di partenza di 65.000 euro.