I principali indicatori delle prestazioni economiche di una impresa fanno registrare passi in avanti in seguito all'investimento in sostenibilità ambientale energetica. Dall'aumento delle vendite ai benefici in termini di immagine a cui abbiamo accennato, dall'apertura di nuove nicchie di mercati con proficui margini di profitto ai miglioramenti nei carichi fiscali fino ad arrivare ai minori costi di capitale: qualsiasi aspetto può essere favorevolmente influenzato.
Non c'è una sola ragione per cui alle imprese conviene investire nella sostenibilità ambientale energetica. I benefici che derivano da questa scelta sono infatti numerosi e vanno al di là della questione - comunque importante - del ritorno in immagine aziendale.
Non c'è dubbio che il concetto di "fare la cosa giusta" sia adesso diventato più attuale che mai. Ma c'è anche ben altro. Pensiamo ad esempio all'aumento della produttività e alla parallela riduzione dei costi. Proprio così perché lo sviluppo di pratiche aziendali sostenibili una strategia basata sulla sostenibilità permette di ottimizzare gli sforzi e a preservare le risorse, migliorando la produttività dei dipendenti e riducendo i costi.
Le azioni da mettere in campo possono essere semplici come spegnere le luci non necessarie e installare muri isolanti, ma anche creare sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficienti e individuare operatori con offerte pertinenti. Fino ad arrivare a scelte strategiche più complesse di posizionamento sul mercato, anche in relazione ai principali competitor. Esaminiamo quindi con maggiore attenzione:
Sono numerosi gli studi che hanno messo in rilievo i benefici per le imprese derivati dall'adozione di pratiche e comportamenti attenti all'impatto ambientale. In pratica i principali indicatori delle prestazioni economiche di una impresa fanno registrare passi in avanti in seguito all'investimento in sostenibilità ambientale energetica.
Dall'aumento delle vendite ai benefici in termini di immagine a cui abbiamo accennato, dall'apertura di nuove nicchie di mercati con proficui margini di profitto ai miglioramenti nei carichi fiscali fino ad arrivare ai minori costi di capitale: qualsiasi aspetto può essere favorevolmente influenzato.
Gli analisti finanziari e di investimento riconoscono che i piani di sostenibilità per l'efficienza energetica e la riduzione dell'impatto ambientale sono un importante criterio di valutazione aziendale. Entrando nello specifico dei vantaggi per le imprese, segnaliamo a vario titolo:
Con il dibattito in corso sul cambiamento climatico, la diminuzione delle risorse energetiche e l'impatto ambientale, non sorprende che governi nazionali e amministrazioni locali stiano emanando regolamenti per proteggere l'ambiente.
L'integrazione della sostenibilità nella propria attività non può che avere effetti benefici per via della soddisfazione tempestiva delle normative in evoluzione.
Di interessante ci sono anche le valutazioni del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, secondo cui scommettere sulla cosiddetta green economy porta una serie di benefici supplementari, come l'aumento della domanda dei consumatori di beni e servizi di qualità ecologica, l'aumento delle vendite in volume e durata, la maggiore resilienza delle catene di approvvigionamento, minori rischi finanziari per effetto dell'impatto ambientale, nuove opportunità di investimento, opportunità di formazione e di creazione di posti di lavoro, riduzione della dipendenza dalle risorse naturali.
La scelta di prodotti più sostenibili ha l'ulteriore vantaggio di essere non solo rispettosi del pianeta ma anche delle persone ovvero per i dipendenti, con riflessi benefici in termini di motivazione ed entusiasmo.