I vari tipi di pannelli fotovoltaici e solari da balcone (anche condominio), costi, bonus e vantaggi

La scelta tra i due tipi di pannelli fotovoltaici dipende dalle specifiche esigenze dell'impianto, in termini di efficienza, prestazioni e costi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
I vari tipi di pannelli fotovoltaici e s

Quando si pensa ai pannelli fotovoltaici e solari da balcone occorre subito pensare alla possibilità di installazione e di montaggio. Per garantire un'installazione sicura ed efficace è infatti necessario rispettare precisi criteri tecnici riguardanti la resistenza strutturale delle ringhiere in relazione al peso dei moduli fotovoltaici. Ecco allora che dinanzi a un impegno di questo tipo, è utile considerare:

  • Caratteristiche e funzionamento pannelli fotovoltaici e solari da balcone

  • Numero e prezzi dei pannelli fotovoltaici e solari da balcone

  • Disponibili bonus e agevolazioni nel 2023

Caratteristiche e funzionamento pannelli fotovoltaici e solari da balcone

L'impianto solare è una tecnologia di generazione di energia elettrica a partire dalla luce solare. Questo tipo di impianto è costituito da un insieme di piccole celle fotovoltaiche, realizzate in silicio amorfo, mono o policristallino, caratterizzate da piccole strisce argentate sulla superficie, utilizzate come contatti chimici per la connessione in serie di più celle e la formazione di un modulo fotovoltaico.

I pannelli monocristallini sono costituiti da un singolo cristallo di silicio, che gli conferisce un colore uniforme di tonalità blu scuro. I pannelli policristallini sono composti da un mosaico di cristalli di silicio, che generano diverse sfumature di blu in una singola cella fotovoltaica.

La scelta tra i due tipi di pannelli fotovoltaici dipende dalle specifiche esigenze dell'impianto, in termini di efficienza, prestazioni e costi. La differenza principale tra le due tipologie di pannelli solari riguarda l'efficienza, che è generalmente maggiore nei pannelli monocristallini rispetto a quelli policristallini. L'utilizzo di pannelli policristallini può risultare più conveniente dal punto di vista economico, in quanto il processo di produzione richiede meno energia e ha costi minori rispetto alla produzione di pannelli monocristallini.

In linea di massima, i pannelli monocristallini sono preferibili rispetto a quelli policristallini in quanto garantiscono un rendimento superiore, fino al 24%, rispetto all'18% dei policristallini. Il costo totale dell'impianto dipende da diversi fattori, tra cui il marchio e la potenza dei pannelli, il tipo di inverter, la tipologia di progetto tra autoconsumo o vendita totale, il contatore monofase o trifase e il tipo di copertura.

Numero e prezzi dei pannelli fotovoltaici e solari da balcone

Il dimensionamento del sistema fotovoltaico per un balcone o una terrazza dipende dal fabbisogno di energia elettrica specifico dell'utente. Il fabbisogno non è uguale per tutti, anche se le abitazioni hanno la stessa superficie e una struttura simile poiché è legato alle abitudini di consumo.

Per installare un sistema di autoconsumo è invece necessario effettuare uno studio di fattibilità per determinare il numero di pannelli solari da installare, in modo da coprire il consumo energetico. Le batterie solari al litio sono ancora costose, in media circa 3.000 euro per una batteria da 3 kWh che consente di durare circa una notte e una mattina con consumi standard come frigorifero, internet box, luce. La durata media delle batterie è di circa 7-10 anni, mentre quella dei pannelli fotovoltaici può raggiungere i 30-40 anni.

La scelta di un modulo solare per balconi dipende dal budget iniziale e dalle esigenze di produzione di energia. Una volta installato, il modulo può fornire una produzione di energia annua di valore pari a circa 60 euro, rispetto a un costo iniziale di investimento che varia tra 400 e 600 euro. Il periodo di ammortamento può variare da 7 a 10 anni, a seconda del prezzo dell'elettricità.

Disponibili bonus e agevolazioni nel 2023

È comunque possibile accedere a sconti e agevolazioni fiscali per ridurre la spesa iniziale per i pannelli fotovoltaici. Il bonus ristrutturazione prevede un credito d'imposta Irpef del 50% del costo dell'installazione di impianti fotovoltaici. Questo credito può essere utilizzato in dieci rate annuali di pari importo fino a un massimo di 96.000 euro. La detrazione fiscale per l'installazione di impianti fotovoltaici è valida fino al 31 dicembre 2024 e include anche le spese per la progettazione, la manodopera e il sopralluogo.

L'Iva agevolata al 10% è applicabile all'installazione, alla progettazione e al materiale associato all'installazione di impianti fotovoltaici su immobili ad uso abitativo. Questa riduzione dell'aliquota Iva è limitata a soli impianti installati da persone fisiche.