Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Iban divisione in Cin, Abi, Cab. Come trovarli. Esempi e spiegazioni

Come trovare codici Cin, Abi e Cab all’interno dei 27 caratteri che compongono il codice Iban identificativo di ogni conto corrente che si apre in Italia presso qualsiasi banca

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Iban divisione in Cin, Abi, Cab. Come tr

Dove trovarli e individuare quali soni i Cin, Abi, Cab in codice Iban conto corrente?

Le voci Cin, Abi e Cab che compongono il codice Iban identificativo di ogni conto corrente che si apre in Italia presso qualsiasi banca si possono facilmente trovare all’intero dello stesso codice semplicemente scomponendo i 27 caratteri che lo compongono e rappresentano le prime tre voci dell’Iban che precedono il numero vero e proprio del conto corrente.  

L'IBAN, o International Bank Account Number, è una sequenza di 27 caratteri alfanumerici essenziale per le transazioni bancarie nazionali e internazionali. 

Le coordinate bancarie

Le coordinate bancarie forniscono informazioni essenziali per identificare con precisione un conto corrente presso un istituto bancario. In Italia, sono definite dal codice IBAN, che include componenti fondamentali come il CIN, il codice ABI e il codice CAB. Questi codici non solo identificano la banca e la sua specifica filiale, ma garantiscono che le operazioni finanziarie, come i bonifici, siano processate correttamente. Approfondiamo nei prossimi paragrafi come leggere e interpretare queste specifiche.

Cosa sono i codici ABI, CAB e CIN

I codici ABI, CAB e CIN sono elementi presenti nella struttura del codice IBAN:

  • Il codice ABI, acronimo di Associazione Bancaria Italiana, è un codice numerico di cinque cifre che identifica univocamente l'istituto di credito presso cui è aperto il conto. Ogni banca in Italia è associata a un codice ABI specifico, che facilita l'individuazione dell'ente bancario coinvolto in una transazione.
  • Il codice CAB (Codice di Avviamento Bancario), anch'esso composto da cinque cifre, identifica la specifica filiale o agenzia della banca presso la quale è detenuto il conto corrente. In combinazione con il codice ABI, il CAB permette di distinguere non solo la banca, ma anche la sua localizzazione geografica precisa, assicurando che le operazioni finanziarie siano indirizzate alla filiale corretta.
  • Il codice CIN (Control Internal Number) consiste in un singolo carattere alfanumerico. Questo carattere funge da chiave di verifica, utilizzata per rilevare eventuali errori di trascrizione nei dati successivi. Anche se il codice CIN di per sé non fornisce informazioni sull'istituzione o sulla filiale bancaria, garantisce l'integrità e la correttezza dell'intero IBAN, prevenendo transazioni errate.

Tali codici certificano la struttura uniforme necessaria per il funzionamento del sistema di pagamento SEPA (Single Euro Payments Area). 

Come recuperare i codici ABI, CAB e CIN?

Questi codici sono normalmente reperibili direttamente dal codice IBAN del conto corrente, dato che sono parti integranti della sua struttura. 

Uno dei metodi più comuni per recuperare questi codici è controllare l'estratto conto fornito dalla banca; infatti, molte banche riportano chiaramente l'IBAN in cima alle comunicazioni ufficiali inviate ai clienti.

Per chi ha accesso ai servizi di home banking, l'IBAN è di solito disponibile nella sezione dei dettagli dell'account, facilmente accessibile tramite portali web o applicazioni mobili. Nel caso in cui l'IBAN non sia immediatamente visibile, le app bancarie spesso offrono opzioni per visualizzare o inviare l'IBAN a sé stessi via email o tramite altre app di messaggistica per una comoda consultazione futura.

Se tutte le opzioni digitali risultano inaccessibili, è ancora possibile ricorrere ai documenti cartacei forniti all'apertura del conto. Questi documenti, che includono contratti e condizioni del conto, riportano quasi sempre l'IBAN completo.

Infine, in situazioni in cui è necessario verificare la correttezza o ricostruire completamente i codici ABI, CAB e CIN senza accesso diretto all'IBAN, ci si può rivolgere a strumenti online che consentono, inserendo il nome della banca o filiale, di ottenere l'informazione desiderata. Tuttavia, per garantire precisione e sicurezza nelle transazioni, è sempre consigliabile confermare i dettagli con la filiale bancaria.

Esempi pratici di decodifica dell'IBAN

Per comprendere la decodifica di un IBAN, prendiamo l'esempio di un codice italiano strutturato come segue:

IT60 X054 2811 1010 0000 0123456. Partendo dai primi elementi, "IT" identifica il paese Italia. "60" rappresenta il numero di controllo.

Il carattere successivo, "X", è il CIN utilizzato per verificare la correttezza dell'intero codice. Poi seguiamo con "05428", che costituisce il codice ABI, identificando la specifica banca. Subito dopo, "11101" è il codice CAB, che segnala la filiale.

Infine, le ultime dodici cifre, "00000123456", rappresentano il numero di conto corrente del cliente. Questa struttura permette di identificare facilmente non solo la banca e la filiale ma anche di eseguire operazioni bancarie senza errori di trascrizione.