Il bitcoin è tracciabile o no come forma di pagamento

Rispetto ad altre criptovalute, Bitcoin ha un maggior riconoscimento del marchio oltre che un ecosistema più sviluppato e una più diffusa accettazione tra i vari negozianti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Il bitcoin è tracciabile o no come forma

Bitcoin può essere tracciato?

Il Bitcoin non è esente da alcune criticità e tra le più allarmanti c'è l'impossibilità di tracciarlo. Lo hanno rivelato recenti report delle autorità di polizia, evidenziando come sia proprio l'assenza di banche che si occupano dalla gestione a creare una vulnerabilità in termini di controlli.

Seguire l'andamento del Bitcoin è un po' come salire sulle montagne russe per via del continuo saliscendi a cui è sottoposta la sua valutazione. Ma nonostante la sua volatilità che le permette di raggiungere picchi immaginabili ma anche discese catastrofiche che mettono in discussione la sua tenuta, i Bitcoin continuano a essere sempre molto ricercati.

Le ragioni sono numerose e prescindono anche da considerazioni specificatamente tecniche. Entriamo allora nei dettagli di due aspetti:

  • Bitcoin può essere tracciato o no
  • Incertezze legate al Bitcoin come forma di pagamento

Bitcoin può essere tracciato o no

Nonostante i numerosi punti di forza, il Bitcoin non è esente da alcune criticità e tra le più allarmanti c'è l'impossibilità di tracciarlo.

Lo hanno rivelato recenti report delle autorità di polizia, evidenziando come sia proprio l'assenza di banche che si occupano dalla gestione a creare una vulnerabilità in termini di controlli.

Il problema si pone nel momento in cui la criptovaluta viene utilizzata per operazioni che non sono lecite. Essendo priva di un corso legale e senza alcuna tutela delle operazioni di acquisto e scambio, ricostruire il percorso delle operazioni è praticamente impossibile.

La tecnologia blockchain non dispone di una guida normativa fondamentale e pone quindi una serie di rischi per i possessori di criptovalute. Bitcoin doveva essere trasparente e decentralizzato, ma man mano che è cresciuto, non tutti i problemi sono stati risolti.

Il vantaggio principale dell'utilizzo di Bitcoin è che è sia moneta digitale che rete di pagamento. Un tale sistema può funzionare senza intermediari, funzionari governativi, economisti monetari e altri intermediari o regolatori. In sostanza, Bitcoin è la prima implementazione di successo del denaro peer-to-peer globale che consente a tutti di archiviare e scambiare valore con gli altri, indipendentemente da chi o dove si trovino.

Bitcoin è un sistema finanziario aperto che permette di effettuare pagamenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutto il mondo, anche dove non esiste un sistema bancario. I trasferimenti di denaro internazionali con Bitcoin possono essere più veloci ed economici rispetto ai servizi e alle banche tradizionali.

Possibile spendere Bitcoin nello stesso modo in cui si spende denaro digitale tradizionale: da un computer desktop, un telefono cellulare o una carta di debito. Bitcoin ha funzionalità preziose anche per le imprese, come l'autorizzazione multi-firma e la trasparenza contabile.

La firma multipla significa che più persone devono riconsocere un pagamento, il che fornisce maggiore sicurezza. E la natura stessa di una blockchain, in cui tutte le transazioni sono pubbliche, migliora la trasparenza di un'azienda.

Incertezze legate al Bitcoin come forma di pagamento

Rispetto ad altre criptovalute, Bitcoin ha un maggior riconoscimento del marchio oltre che un ecosistema più sviluppato e una più diffusa accettazione tra vari negozianti e organizzazioni.

Chiunque può aprire il proprio portafoglio tramite Internet senza alcuna verifica o cronologia del credito. Il prezzo del Bitcoin è piuttosto volatile ed è improbabile che cambi a breve termine.

Inoltre, la rete è ancora in fase di sviluppo e non corrisponde all'efficienza e alla facilità d'uso offerte dalle banche e dai servizi finanziari correlati. Occorre fare i conti con poca o nessuna supervisione normativa quando le cose vanno a male.

Nonostante i tentativi di abilitare i pagamenti Bitcoin offline, l'uso della valuta dipende ancora in gran parte dalla disponibilità di Internet. Non tutti i negozi o fornitori di servizi accettano Bitcoin e le transazioni Bitcoin sono immutabili. Significa che una volta che i soldi lasciano il portafoglio, non c'è modo di recuperarli.

Sebbene molti strumenti di gestione della reputazione siano in fase di sviluppo, la protezione dell'acquirente non è ancora il punto con Bitcoin. La protezione di Bitcoin richiede conoscenze e consapevolezza di base sulla sicurezza informatica.

La volatilità ha un significato ben preciso: il Bitcoin e le criptovalute in generale non possono offrire la sicurezza a lungo termine di cui le persone hanno bisogno, specialmente durante una recessione o condizioni di mercato incerte.