Il Presidente dell'assemblea in condominio ritorna obbligatoria come figura secondo leggi 2022

Torna obbligatoria la figura del presidente dell’assemblea in condominio a causa della pandemia da Covid-19: novità e compiti spettanti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Il Presidente dell'assemblea in condomin

Quali sono i compiti del presidente dell’assemblea di condominio?

Stando a quanto nuovamente previsto dalle leggi 2022, il presidente dell’assemblea di condominio ha i compiti di condurre l’assemblea in videoconferenza, sottoscrivere il verbale redatto dal segretario e da inviare all’amministratore del condominio e ai proprietari delle singole unità immobiliari e verificare la validità di costituzione dell’assemblea.
 

Il Decreto Agosto, approvati lo scorso anno con misure a sostegno dell’Italia duramente colpita dalla pandemia scatenata dalla diffusione del covid-19, ha previsto novità anche per quanto riguarda vita e gestione dei condomini, con particolare riferimento alla figura del presidente dell’assemblea di condominio. Vediamo quali sono le novità in merito e cosa prevedono le leggi 2022 sul presidente dell’assemblea di condominio.

  • Presidente assemblea di condominio e novità secondo leggi 2022
  • Presidente assemblea di condominio compiti e mansioni


Presidente assemblea di condominio e novità secondo leggi 2022

Le leggi 2022 hanno nuovamente modificato le norme relative alla figura del presidente dell’assemblea di condominio, una figura che era diventata non obbligatoria più ma che, come nuovamente stabilito, torna ad essere figura obbligatoria con il compito inderogabile di controllare e verificare che tutto nel corso di un’assemblea di condominio si svolga in maniera corretta e regolare.

Tocca, inoltre, al presidente dell’assemblea di condominio sottoscrivere il verbale della stessa assemblea, con eventuali decisioni e delibere raggiunte.

Prima del recente ritorno dell’obbligatorietà della presenza di un presidente di assemblea di condominio, era possibile per un condomino delegare la facoltà di decidere per lui in caso di assenza, poi con la riforma del condominio la figura del presidente dell’assemblea di condominio è venuta del tutto meno ma il Decreto Agosto l’ha riportata in auge.

Precisiamo che la nomina del presidente dell’assemblea deve avvenire a maggioranza numerica dei presenti alla stessa assemblea di condominio.
 

Presidente assemblea di condominio compiti e mansioni

Il motivo per cui è recentemente tornata ad essere obbligatoria la presenza di un presidente di assemblea di condomino è il necessario contenimento dei contagi da Covid, per cui è stato stabilito che il presidente dell’assemblea condominiale abbia i compiti di:

  • condurre l’assemblea in videoconferenza;
  • sottoscrivere il verbale redatto dal segretario e da inviare all’amministratore del condominio e ai proprietari delle singole unità immobiliari;
  • verificare la validità di costituzione dell’assemblea, che tutti i condòmini siano stati convocati e che le deleghe siano regolari.