Rinnovo contratti 2022 per milioni lavoratori non solo sanità e scuola

Il punto della situazione aggiornato su rinnovi contratti che interessano milioni di lavoratori, non solo la scuola con aumenti retributivi adeguati alla nuova inflazione salita, specifiche indennità e diversi altri elementi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Rinnovo contratti 2022 per milioni lavor

Qual è il punto della situazione sul rinnovo dei contratti 2022 per milioni di lavoratori?

Nonostante scaduti ormai da tempo, molti Ccnl contratti nazionali di lavoro che interessano milioni di lavoratori sono ancora in discussione per quanto riguarda rinnovi, attesi in alcuni casi da anni. Ci sono, infatti, contratti scaduti nel 2018 che attendono ancora di essere rinnovati e per cui si discute non solo di aumenti retributivi, da adeguare alla nuova inflazione aumentata, ma anche di eventuali specifiche indennità. 

Cambiano i contratti nazionali di lavoro e mentre alcuni sono già stati oggetto di rinnovo, altri continuano ad essere discussi tra adeguamenti degli aumenti salariali e riconoscimenti di specifiche indennità, anche alla luce delle nuove situazioni sociali e politiche che si stanno vivendo. Vediamo qual è il punto della situazione sul rinnovo dei contratti 2022 per milioni di lavoratori dipendenti.

  • Rinnovo contratti 2022 come procedono le trattative
  • Elementi da discutere per rinnovo contratti 2022


Rinnovo contratti 2022 come procedono le trattative

Stando a quanto riportano le ultime notizie, continuano le trattative per i rinnovi dei contratti di lavoro Ccnl tanto attesi ma con le ultime novità che incidono sulle discussioni dei rinnovi.

Se, infatti, come sottolineato dai sindacati, il parametro su cui calcolare gli aumenti dei minimi retributivi è l'Ipca, Indice dei prezzi al consumo armonizzato a livello europeo, calcolato al netto dei prezzi dei beni energetici importati, con una inflazione quasi al 5%, si dovrebbero definire ulteriori aumenti per dare ai lavoratori ciò che effettivamente spetta per adeguamento.

Secondo i sindacati, gli ultimi dati Istat hanno messo in luce la difficoltà di tenuta dei salari rispetto al costo della vita, considerando che nel 2021 l’aumento delle retribuzioni orarie si è fermata allo 0,6% annuo, con una inflazione che, però, lo scorso anno è arrivata all'1,9%.

Dei 992 Ccnl contratti collettivi nazionali di lavoro esistenti nel nostro Paese, ad oggi ben 622 risultano scaduti e mentre alcuni Ccnl come contratto Multiservizi, o Ccnl Artigiano, o Ccnl Servizi Ambientali, o Contratto cooperative, o Contratto dipendenti statali sono stati rinnovati, per altri, a partire dal contratto Sanità per arrivare al Contratto Scuola, Contratto studi professionali.

Elementi da discutere per rinnovo contratti 2022

Milioni di lavoratori dipendenti sono, dunque, in attesa del rinnovo del proprio contratto di lavoro ma al centro delle discussioni che si protraggono non ci sono solo gli aumenti contrattuali, con retribuzioni minime da incrementare e adeguare, ma anche la definizione di specifiche indennità da riconoscere ai lavoratori dei diversi settori.

Per esempio, si parla indennità di specificità infermieristica proprio per gli infermieri, di importo di 72,79 euro per 12 mensilità o di bonus per l’emergenza Covid per tutti i lavoratori del comparto Oss, da medici a infermieri a Oss (operatori socio-sanitari). 

Sindacati dalla parte dei lavoratori anche per rinnovo del contratto energia e petrolio: anche in questo caso, le forze sindacali ritengono che per mantenere il potere di acquisto dei lavoratori gli aumenti economici degli stipendi devono essere più alti.

La richiesta è di aumento complessivo di 195 euro sul livello medio per il periodo 2022-2024, che potrà eventualmente adeguarsi sulla base della previsione dell’inflazione riferita al triennio 2022-2024 del prossimo documento Istat di giugno.