Certo. Il riciclo di qualsiasi materiale, che sia plastica o carta o vetro, dà sempre vita alla produzione di nuovi oggetti e prodotti, alcuni dei quali particolarmente comuni e molto usati nella vita quotidiana. Ciò che si riesce a produrre dalla raccolta differenziata e dal riciclo della plastica può portare, infatti, è quanto di più normale usiamo nella vita di tutti i giorni, per cui è chiaro come il riciclo della plastica sia importante e anche molto utile.
Cresce nel nostro Paese il volume degli imballaggi in plastica riciclati è stato di 790 mila tonnellate e il nuovo obiettivo è quello di imballaggi zero in discarica al 2020, come proposto da Legambiente e Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi di plastica, ma perché questa pratica possa aumentare ancora, occorre anche sviluppare una strategia nazionale per l'aumento della quantità e della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e del loro riciclo. Lo stesso ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha spiegato che entro il 2020 l’obiettivo è quello di non far finire più i prodotti di plastica in discarica, non riferendosi solo a rifiuti in plastica ma a tutti i prodotti, per cui sarà necessario dare ulteriore spinta alla raccolta differenziata in generale.
Secondo le ultime notizie, il nostro Pianeta potrebbe rischiare di essere seppellita da cumuli di plastica: entro il 2050, infatti, si aggiungeranno 33 miliardi di tonnellate di plastica a quelle che già infestano la Terra, problema che, però, si potrebbe ridurre notevolmente smaltendo la plastica come un rifiuto pericoloso, secondo uno studio realizzato dalla California University di Davis e pubblicato su Nature. La dispersione di materie plastiche nell'ambiente provoca enormi danni all'ambiente e infiltrazione di sostanze chimiche tossiche all'interno delle catene alimentari, arrivando così all'uomo, ma, secondo il recente studio, se i Paesi classificassero le sostanze plastiche come pericolose, le agenzie per l'ambiente riuscirebbero a ripristinare più facilmente gli ambienti naturali compromessi dall'inquinamento causato da questi materiali e a evitarne l'accumulo. In realtà, la plastica non è inquinante in quanto tale ma lo diventa quando piuttosto che essere smaltita in maniera corretta viene abbandonata in natura o nell'ambiente e fa male se, per esempio, finisce nello stomaco di un pesce.
Nonostante la sua pericolosità, la plastica ricavata dalla raccolta differenziata che, lo ribadiamo, è sempre più in crescita in tutto il nostro Paese, permette di dar vita a nuovi prodotti. Cosa si produce con i rifiuti della plastica? Il riciclo della plastica può dar vita e veri e propri nuovi oggetti e anche molto importanti nell'uso quotidiano come: