Immatricolazione auto: tempistiche e costi

Regole stabilite per immatricolare la propria nuova vettura e tempi e costi previsti: tutto quello che c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Immatricolazione auto: tempistiche e cos

A cosa serve l’immatricolazione auto?

L’immatricolazione auto è fondamentale per iscrivere la uova vettura acquistata all’anagrafe dei mezzi circolanti in Italia e stabilisce pertanto la proprietà del mezzo a colui che l’ha acquistata e che ne sarà responsabile per qualsiasi cosa e in ogni caso. L’immatricolazione auto non prevede lunghi tempi e richiedere costi differenti.

Aumentano le immatricolazioni auto in Italia e stando a quanto riportano le ultime notizie nel mese di settembre 2017 hanno fatto registrare un +8,13% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e ciò che soddisfa particolarmente è la crescita delle immatricolazioni delle auto elettriche e ibride, queste ultime più delle prime soprattutto a causa di una (ancora) relativa carenza infrastrutturale per le auto elettriche. Ma come funziona l'immatricolazione di un’auto? E quali sono i tempi previsti e i costi richiesti?

Immatricolazioni auto: tempistiche e regole

Immatricolare un'auto è il primo passo da compiere nel momento in cui si acquista un'auto nuova perchè si tratta di una operazione che permette di registrare il nuovo acquisto all’anagrafe dei mezzi circolanti nel nostro Paese. Solitamente è lo stesso concessionario presso il quale si acquista la nuova vettura che si occupa delle pratiche di immatricolazione chiedendo al compratore i seguenti documenti:

  1. carta di identità;
  2. codice fiscale;
  3. modello TT2120 con cui si autocertifica la propria residenza.

I suddetti documenti devono essere trasmessi alla Motorizzazione civile, che redige l’atto di immatricolazione, mentre al Pra (Pubblico Registro Automobilistico che permette una maggiore tutela del proprietario del veicolo che certifica i diritti di cui gode in quanto possessore) il venditore consegna l’atto di vendita, che deve essere va registrato. Per le pratiche di immatricolazione per i cittadini extracomunitari è necessario allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità. I concessionari possono iscrivere un veicolo al Pra a partire da una richiesta dell’acquirente. Una volta ottenuto il numero di targa, bisogna sottoscrivere il contratto di assicurazione e poi ritirare il veicolo per poter circolare liberamente.

Immatricolazioni auto: costi

Il costo dell’immatricolazione auto varia a seconda del prezzo chiavi in mano dell’auto o della moto che si acquista. Il costo dell’immatricolazione auto non è, infatti, fisso ma viene stabilito per legge in base alla provincia di residenza e alla tipologia di vettura che si acquista. A concorrere al costo complessivo dell’immatricolazione ci sono:

  1. emolumenti ACI di 27 euro;
  2. imposta di bollo per iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) di 32 euro;    
  3. Diritti DDT di 10,20 euro;
  4. imposta di bollo per il rilascio della carta di circolazione di 32 euro;
  5. imposta Provinciale di Trascrizione, che dipende dalla provincia di residenza e dal tipo di veicolo;
  6. costo delle Targhe, che dipende sempre dalla provincia.