Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Imponibile previdenziale CU (ex CUD): cos e come si calcola

Quali sono le regole per l'imponibile previdenziale e come si calcola: le spiegazioni e i chiarimenti

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Imponibile previdenziale CU (ex CUD): co

Cos limponibile previdenziale CU?

L’imponibile previdenziale CU è quell'importo su cui sono calcolati i contributi utili ai fini pensionistici, pagati sia dal datore di lavoro che dal lavoratore all'Inps.

Cos'è l'imponibile previdenziale CU e come si calcola? La Cu, Certificazione Unica che ha sostituito il vecchio modello Cud, riporta tutti i redditi percepiti dal lavoratore nel corso di un anno di imposta insieme ad altri voci, tra cui figura l'imponibile previdenziale. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio. 

  • Cos'è l'imponibile previdenziale CU ex Cud
  • Come si calcola l'imponibile previdenziale CU

Cos'è l'imponibile previdenziale CU (ex CUD) 

La CU riporta, tra le altre voci, anche quella relativa all'imponibile previdenziale che indica l'importo che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, al lordo di qualsiasi ritenuta, in costanza del rapporto di lavoro e che costituisce reddito da lavoro dipendente su cui vengono calcolati i contributi ai fini pensionistici ma anche per il pagamento delle tasse.

L'imponibile si divide, infatti, in previdenziale e fiscale, e può essere uguale alla retribuzione lorda o anche differire in base a deroghe stabilite dalla legge

Come si calcola l'imponibile previdenziale CU

Per il calcolo dell'imponibile previdenziale nella CU bisogna sommare tutti gli importi percepiti dal lavoratore per poi determinare i contributi pensionistici da pagare.

Si ottiene così la retribuzione imponibile, sui si deve calcolare l'Irpef, e che corrisponde alla Ral (retribuzione annua alorda) meno le spese deducibili, che comprendono i contributi previdenziali a carico del dipendente e i contributi versati per la pensione integrativa.

Se si è titolare di Partita Iva, l'imponibile previdenziale corrisponde agli incassi totali dell'anno meno le spese sostenute.

Per calcolare l'imponibile ai fini previdenziali, bisogna, infatti, sottrarre le spese effettuate dalla somma degli incassi percepiti. 

Leggi anche