Sono stati aggiornati gli importi per l'integrazione del trattamento minimo 2022 per le pensioni. Il trattamento minimo per il 2022 ammonta, secondo quanto stabilito, a 6.702,54 euro per un importo mensile di 515,58 euro per 13 mensilità.
L’integrazione al trattamento minimo è una prestazione economica che l'Inps eroga a chi percepisce importi pensionistici talmente bassi da non permettere di vivere in maniera dignitosa e contribuisce ad aumentare l’importo della pensione fino a raggiungere un determinato importo e varia ogni anno in base alla rivalutazione delle pensioni. Vediamo allora quali sono i nuovi importi 2022 di integrazione al trattamento minimo delle pensioni.
Sono stati aggiornati gli importi per l'integrazione del trattamento minimo 2022 per le pensioni. Il trattamento minimo per il 2022 ammonta, secondo quanto stabilito, a 6.702,54 euro per un importo mensile di 515,58 euro per 13 mensilità.
Chi percepisce la pensione, infatti, ha diritto alla tredicesima mensilità, per cui anche l’integrazione al trattamento minimo deve essere erogato per 13 mensilità. L’integrazione al trattamento minimo 2020 era pari all'importo di 515,58 euro.
Per fare il calcolo dell’integrazione al minimo per le pensioni 2022, se per esempio un pensionato percepisce una pensione di 200 euro mensili, per circa 2.600 euro annui, ha diritto all’integrazione della pensione fino ad arrivare a 515, 58 euro, mentre se il reddito complessivo dell’interessato è pari a 10mila euro, l’integrazione della pensione è parziale.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, possono essere integrate al minimo tutte le pensioni, cioè tutti i trattamenti previdenziali e non assistenziali. In particolare, si possono integrare al minimo sia le pensioni dirette, vale a dire pensione di vecchiaia, pensione anticipata, ecc, erogate da Inps, fondi esclusivi e sostitutivi della stessa e dai fondi speciali per i lavoratori autonomi dell’Inps, come la gestione Commercianti, Artigiani; e sia le pensioni indirette.
Rientrano tra queste, per esempio, le pensioni di reversibilità, le pensioni dirette, erogate in eguale modo da Assicurazione generale dell’Inps, fondi esclusivi e sostitutivi della stessa e fondi speciali per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata Inps. L’integrazione al minimo per le pensioni non vale per le pensioni calcolate esclusivamente con sistema contributivo.