Importi multe auto 2022 aggiornati. Ecco quanto si pagherà per le infrazioni principali

In tutti i casi, se si paga la multa auto entro 5 giorni dalla data di accertamento della violazione o della notifica del verbale è prevista una riduzione del 30%.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Importi multe auto 2022 aggiornati. Ecco

Multe auto 2022, gli importi sono più bassi?

Prevista la riduzione dello 0,4% delle multe auto che si traduce da pochi centesimi a pochissimi euro in base all'infrazione commessa dall'automobilista. Tuttavia si blocca una crescita costante che, in alcuni anni, ha fatto registrare perfino una crescita record a doppia cifra.

Il 2022 rischia di passare alla storia per una ragione in più: l'anno in cui l'importo delle multe subirà un piccolo ritocco al ribasso. Nulla di particolarmente pronunciato, intendiamoci, ma solo una modesta inversione di tendenza che non può che strappare un sorriso agli automobilisti indisciplinati.

Succede (o meglio, potrebbe succedere perché siamo in attesa della conferma) perché ogni due anni l'Istat aggiorna il suo indice e questa volta potrebbe farlo al ribasso con la conseguenza che l'importo delle sanzioni amministrative per le varie infrazione subirà una riduzione.

Dalla violazione della Ztl al divieto di sosta, dal superamento dei limiti di velocità alla guida senza cintura di sicurezza, dalla mancata revisione dell'auto alla guida senza catene o gomme da neve, tutte le trasgressioni che un guidatore potrebbe commettere potrebbe costare un po' di meno. Vediamo quindi

  • Multe auto 2022, importi più bassi
  • Riduzione ulteriore delle multe auto

Multe auto 2022, importi più bassi

Naturalmente ha poco senso parlare di svolta perché in ballo c'è la riduzione dello 0,4% delle multe auto che si traduce da pochi centesimi a pochissimi euro in base all'infrazione commessa dall'automobilista.

Tuttavia si blocca una crescita costante che, in alcuni anni, ha fatto registrare perfino una crescita record del +21,2%. Tanto per capirci, il quadro di delle multe di alcune delle trasgressioni su strada più frequenti è il seguente:

  • Divieto di sosta: multa da 41 a 168 euro anche per il mancato utilizzo del disco orario, multa da 216 a 432 euro nel caso di motore acceso durante il periodo della sosta auto
  • Eccesso di velocità: multa da 41 a 168 euro per limite oltre 10 km/h, da 168 a 674 euro tra 10 e 40 km/h, da 527 a 2.108 euro tra 40 e 60 km/h, da 821 a 3.287 euro oltre 60 km/h
  • Guida senza cintura di sicurezza: multa da 80 a 323 euro
  • Guida senza patente: multa da 2.257 a 9.032 euro con possibilità di aumento a 1.559 euro nel caso di affidamento del veicolo a un conducente senza la regolare licenza di guida
  • Mancata revisione del veicolo: multa da 169 a 679 euro, ma in caso di circolazione con la revisione senza il superamento della revisione, la multa aumenta da 1.941 a 7.767 euro
  • Violazione della Ztl: multa da 84 a 335 euro, a cui aggiungere le spese di notifica di 14,20 euro

Potremmo ricordare anche la violazione blocco antismog che si paga con una multa di 87 euro, violazione blocco antismog con veicoli diesel inquinanti con 168 euro.

E ancora: per cinture non allacciate a 83 euro, guida senza lenti a 83 euro, guida senza catene o gomme da neve dove obbligatorio nei centri abitati passa a 42 euro, uso del cellulare a 165 euro, circolazione sulle corsie bus a 83 euro, guida con patente scaduta a 158 euro, mancata precedenza a 167 euro, guida su corsie riservate a 42 euro, passaggio con rosso o giallo passa a 167 euro, mancata distanza sicurezza a 42 euro, disco orario cambiato a 26 euro.

Infine, sorpasso vietato passa a 83 euro, guida in stato di ebbrezza a 545 con sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Riduzione ulteriore delle multe auto

In tutti i casi, se si paga la multa auto entro 5 giorni dalla data di accertamento della violazione o della notifica del verbale è prevista una riduzione del 30%.

Vale per tutte le violazioni al Codice della strada, anche per quelle commesse in orario notturno che di norma prevedono la maggiorazione di un terzo, a meno che non siano previste la sospensione della patente o la confisca del veicolo.

I 5 giorni fatidici si calcolano da quello successivo alla data della violazione fino alla mezzanotte del quinto giorno. Se il quinto giorno è festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo. Oltre al versamento su conte corrente postale, l'automobilista trasgressore si può pagare con bonifico o con carte di pagamento elettronico.

In queste circostanze sono concessi 2 ulteriori giorni per usufruire della riduzione del 30%: quindi, l’importante è che la somma sia accreditata sul conto dell'amministrazione che l'ha emessa entro 7 giorni dalla contestazione.

In ogni caso, se la sanzione del veicolo viene pagata entro 5 giorni dalla sentenza o denuncia di violazione, è prevista una riduzione del 30%.