Importi pensioni invalidità 2022 aggiornati. Ecco di quanto saranno e come cambiano

Il 2022 è un anno di novità per le pensioni non solo in riferimento agli assegni di invalidità. Le simulazioni sulle variazioni delle pensioni mensili fotografano la situazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Importi pensioni invalidità 2022 aggiorn

Qual è l'importo delle pensioni di invalidità nel 2022?

Nel 2022 è previsto l'aumento dello 0,5% dei trattamenti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale con la conseguenza che l'importo mensile della pensione di invalidità ammonta adesso a 287,09 euro.

Tempo di aggiornamenti anche per le pensioni di invalidità che nel 2022 sono oggetto di un aggiornamento. Non si tratta di una sorpresa perché tutti gli anni le pensioni, comprese quelle in invalidità, sono soggette a un ripensamento ovvero a una rivalutazione in base al costo della vita.

Tutte le novità sono state adesso comunicate dall'Inps. Esaminiamo quindi cosa cambia e più precisamente analizziamo:

  • Pensioni invalidità 2022: come cambiano gli importi
  • Oltre le pensioni di invalidità, gli importi aggiornati

Pensioni invalidità 2022: come cambiano gli importi

Scatta per il 2022 l'atteso aumento delle pensioni di invalidità, quelle riconosciute a chi ha una percentuale certificata dal 74% al 99%. Restano i tetti di redditi già precedentemente previsti, come requisito fondamentale per accedere a questo strumento di sostegno al reddito.

Più esattamente, nel 2022 è previsto l'aumento dello 0,5% dei trattamenti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale con la conseguenza che l'importo mensile della pensione di invalidità ammonta adesso a 287,09 euro.

Infine, per quanto riguarda la soglia di reddito da non superare per rientrare tra i beneficiari, l'esecutivo - più esattamente il Ministero dell'Economia di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - ha individuato in 4.931,29 euro il nuovo limite.

Oltre le pensioni di invalidità, gli importi aggiornati

Il 2022 è un anno di novità per le pensioni non solo in riferimento agli assegni di invalidità e per la piena applicazione della sentenza della Corte costituzionale.

Le simulazioni sulle variazioni delle pensioni mensili fotografano al meglio la situazione:

  • redditi fino a 2.060,28 euro: 100% (indice di rivalutazione), 0,40% (rivalutazione provvisoria), 0,50% (rivalutazione definitiva), 1.000,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 1.004,00 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 1.005,00 euro (importo lordo definitivo al 2020), 13 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi fino a 2.060,28 euro: 100% (indice di rivalutazione), 0,40% (rivalutazione provvisoria), 0,50% (rivalutazione definitiva), 1.500,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 1.506,00 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 1.507,50 euro (importo lordo definitivo al 2020), 19,5 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi fino a 2.060,28 euro: 100% (indice di rivalutazione), 0,40% (rivalutazione provvisoria), 0,50% (rivalutazione definitiva), 2.000,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 2.008,00 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 2.010,00 euro (importo lordo definitivo al 2020), 26 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi da 2.060,29 a 2.575,35 euro: 77% (indice di rivalutazione), 0,308% (rivalutazione provvisoria), 0,385% (rivalutazione definitiva), 2.500,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 2.507,70 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 2.509,63 euro (importo lordo definitivo al 2020), 25,025 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi da 2.575,36 a 3.090,42 euro: 52% (indice di rivalutazione), 0,208% (rivalutazione provvisoria), 0,260% (rivalutazione definitiva), 3.000,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 3.006,24 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 3.007,80 euro (importo lordo definitivo al 2020), 20,28 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi da 3.090,43 a 3.605,49 euro: 47% (indice di rivalutazione), 0,188% (rivalutazione provvisoria), 0,235% (rivalutazione definitiva), 3.500,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 3.506,58 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 3.508,23 euro (importo lordo definitivo al 2020), 21,385 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi da 3.605,50 a 4.120,56 euro: 47% (indice di rivalutazione), 0,188% (rivalutazione provvisoria), 0,235% (rivalutazione definitiva), 4.000,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 4.007,52 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 4.009,40 euro (importo lordo definitivo al 2020), 24,4 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi da 4.120,57 a 4.635,63 euro: 45% (indice di rivalutazione), 0,180% (rivalutazione provvisoria), 0,225% (rivalutazione definitiva), 4.500,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 4.508,10 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 4.510,13 euro (importo lordo definitivo al 2020), 26,325 euro (arretrati che spettano nel 2022)
  • redditi oltre 4.635,64 euro: 40% (indice di rivalutazione), 0,160% (rivalutazione provvisoria), 0,200% (rivalutazione definitiva), 5.000,00 euro (importo lordo mensile al 2019), 5.008,00 euro (importo lordo provvisorio al 2020), 5.010,00 euro (importo lordo definitivo al 2020), 26 euro (arretrati che spettano nel 2022)