L’Imu su una casa ereditata 2022 deve essere pagata dall’erede o dagli eredi della casa a partire dalla data del decesso di colui che lascia la casa in eredità e non dal momento della presentazione della dichiarazione di successione.
L'Imu è la tassa sul possesso di immobili che deve essere versata ogni anno da tutti i proprietari di immobili, abitazioni e immobili commerciali, ad eccezione dei proprietari di prime case adibite ad abitazioni principali che, come norma prevede, sono esenti insieme alle loro pertinenze dal pagamento dell'Imu. Ciò che spesso ci si chiede è chi paga l'Imu di una casa ereditata 2022 e da quando?
Quando il proprietario di un immobile o più immobili decede, gli immobili stessi passano in successione agi eredi e con loro anche l'obbligo di versamento delle imposte che pesano sugli stessi, a partire dall'Imu. Quando la casa che passa in successione agli eredi, il pagamento dell'Imu diventa a carico degli stessi eredi e il calcolo del pagamento avviene a partire dalla data del decesso di colui che lascia la casa in eredità e non dal momento della presentazione della dichiarazione di successione, che può avvenire nei dodici mesi successivi.
Per esempio, se il proprietario delle case in eredità decede il 31 ottobre e la successione si apre il primo novembre, l'Imu 2022 sulla casa ereditata che deve essere pagata fino ad ottobre resta a carico del defunto, mentre per il calcolo dal primo novembre, e quindi per il pagamento de saldo generalmente fissato il 16 dicembre di ogni anno, il pagamento sarà a carico dell’erede o degli eredi.
Considerando, però, la scomparsa del proprietario della casa lasciata in eredità e dunque la sua impossibilità di pagare la quota dovuta, il pagamento dell'Imu 2022 sulla casa ereditata spettante al de cuius deve essere diviso tra gli eredi in base alla propria percentuale, per esempio la cifra divisa a metà nel caso di due eredi.
Il calcolo per il pagamento dell'Imu 2022 su una casa ereditata segue le stesse regole generali di calcolo dell'imposta sul possesso degli immobili. Bisogna, infatti, rivalutare la rendita catastale del 5%, poi moltiplicare il risultato per il coefficiente dell'immobile per cui bisogna pagare l'Imu, quindi applicarvi l'aliquota stabilita dal Comune in cui è ubicata la casa.
Al risultato che si ottiene bisogna poi sottrarre eventuali detrazioni se previste dallo stesso singolo Comune. Gli eredi devono pagare l'Imu 2022 su case ereditate in proporzione alla quota dell'immobile ereditata. Se, per esempio, l’importo Imu da versare è di 300 euro all’anno e gli eredi sono tre, devono pagare 100 euro a testa.
Chi pagherà l'Emu nella casa ereditaria nel 2022 e all'inizio del calcolo delle tasse dalla morte del proprietario della casa ereditaria?