Nei casi di casa in affitto con cedolare secca 2022 il pagamento dell’Imu tocca sempre ed esclusivamente al proprietario dell’immobile. Non esiste, infatti, alcun obbligo di pagamento della imposta per gli inquilini, considerando che il presupposto per il suo pagamento è il possesso di casa.
Chi paga l’Imu per casa in affitto con cedolare secca? La cedolare secca rappresenta un regime fiscale vantaggioso per l’affitto di una casa perché comprende in un’unica imposta Irpef e addizionali e, inoltre, non prevede pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo, generalmente dovute per registrazione e proroghe dei contratti di affitto. Vediamo, però, cosa è previsto per il pagamento dell’Imu per case in affitto con cedolare secca 2022.
Le regole per il pagamento delle imposte sulla casa, Imu, Tasi e Tari, sono piuttosto chiare e regolano anche i casi di case in affitto prevedendo che:
Chi deve, dunque, pagare l’Imu di una casa in affitto con cedolare secca 2022? Alla luce delle norme in vigore anche nei casi di casa in affitto con cedolare secca 2022 devono pagare l’Imu solo i proprietari dell’immobile. Non sussiste, infatti, anche in tal caso alcun obbligo di pagamento Imu per gli inquilini.
Le legge prevede chiaramente che il presupposto di pagamento dell’Imu sia possesso dell’immobile per cui qualsiasi tipologia contrattuale si scelga, anche con cedolare secca, per l’affitto di casa, tocca sempre al proprietario pagare la quota intera dell’Imu.
Anche nei casi di pagamento Imu per case in affitto con cedolare secca, il proprietario di case deve rispettare le scadenze di pagamento generalmente previste per tutti i proprietari di casa, vale a dire versamento di acconto e saldo, rispettivamente, nei mesi di giugno e dicembre.
Se, infatti, la cedolare secca rappresenta una imposta sostituiva di Irpef e addizionali (per la parte derivante dal reddito prodotto dall'immobile), e non prevede pagamento di imposta di registro e imposta di bollo, dovute per registrazioni, non comprende anche le specifiche imposta sugli immobili, per cui l’Imu deve essere pagata secondo le regole stabilite per tutti.
La scadenza della prima rata Imu è in programma a giugno e prevede, in particolare, il pagamento dell’acconto al 50% della somma totale da pagare. Il saldo, invece, deve essere versato a fine anno.
Chi paga l'Imu in caso di affitto casa con cedolare secca e come pagare: cosa c'è da sapere e spiegazioni