Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, ci sono casi specifici in cui per le case disabitate l’Imu si può pagare in maniera ridotta mentre la Tari si può non pagare per niente a condizione di presentare al Comune di competenza apposita documentazione.
Imu e Tari su case disabitate si possono non pagare o avere riduzioni o si devono sempre pagare nel 2022? Le leggi relative a pagamenti delle imposte sugli immobili, Imu e Tari sui rifiuti, sono chiare per tutti e si tratta di imposte assolutamente ben definite sia nelle modalità di calcolo delle stesse, sia nei tempi di pagamento e sia in riferimento a chi spettano i relativi pagamenti.
Per entrambe le imposte sono previste agevolazioni in casi determinati e specifici ma non sempre valide per tutti. Vediamo cosa prevedono le leggi in vigore per Imu e Tari su case disabitate.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, l'Imu sulle case disabitate non si deve sempre pagare. E', infatti, previsto uno sconto del 50% della base imponibile per il pagamento dell’Imu per le case disabitate e considerate inagibili e in tal caso, per fruire dello sconto Imu, è necessario presentare la dichiarazione Imu al Comune insieme all’attestazione di inagibilità redatta da un tecnico abilitato.
Se, però, la casa disabitata è del tutto agibile e utilizzabile, pur se vuota, è previsto il pieno pagamento dell’Imu senza alcuno sconto né riduzione. Dunque, l’unico caso in cui, per legge, si può pagare l’Imu ridotta su una casa disabitata è quello in cui la stessa casa risulta anche inagibile.
Per quanto riguarda la Tari, sulle case disabitate e prive di arredi e utenze e inagibili è prevista la totale esenzione dal pagamento della Tari sui rifiuti. Il principio secondo cui l’Imu si paga ridotta per case vuote disabitate mentre la Tari non si paga per nulla è che si tratta di case non utilizzate e senza elettricità, acqua, fognature o gli impianti, per cui non sono suscettibili di produrre rifiuti.
Dunque, la Tari sui rifiuti su case disabitate non si paga mai quando la casa risulta vuota e senza utenze. Quando, invece, la casa pur se disabitata è arredata e ha allacci di luce e gas con utenze attaccate allora la Tari si deve pagare comunque.