In caso di incendio chi deve pagare i danni in casa in affitto tra proprietario e inquilino. Tutti i casi 2022

Proprietario e inquilino pagano insieme i danni in caso di incendio in casa in affitto e casi in cui paga solo proprietario o solo inquilino

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
In caso di incendio chi deve pagare i da

In caso di incendio chi deve pagare i danni in casa in affitto tra proprietario e inquilino?

Stando a quanto stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione, in caso di incendio in casa in affitto il pagamento dei danni spetta, in solido, sia a proprietario e sia a inquilino se non viene provato che la causa dell'incendio è dovuta all'obbligo di custodia specificamente gravante su uno dei due interessati. 
 

Quando si decide di dare una casa in affitto è bene sapere che sia per proprietario che per inquilino vi sono regole specifiche da seguire e obblighi da rispettare, compresi quelli relative alle spese da sostenere.

La regola generale prevede che le spese straordinarie spettino sempre al proprietario della casa, anche se affittata, mentre le spese ordinarie di manutenzione della casa e necessarie per mantenere l’immobile in buono stato, esattamente come è stato consegnato al momento della stipula del contratto di locazione, spettano all’inquilino. Ma in caso di incendio chi deve pagare i danni in casa in affitto tra proprietario e inquilino?

  • Chi paga danni per incendio casa in affitto tra proprietario e inquilino
  • Incendio casa in affitto quando paga proprietario 
  • Incendio casa in affitto quando paga inquilino

Chi paga danni per incendio casa in affitto tra proprietario e inquilino

Stando a quanto stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione, in caso di incendio in casa in affitto il pagamento dei danni spetta, in solido, sia a proprietario e sia a inquilino se non viene provato che la causa dell'incendio è dovuta all'obbligo di custodia specificamente gravante su uno dei due interessati. 

Secondo il Codice Civile, infatti, ognuno è responsabile del danno causato eventualmente dalle cose che ha in custodia, a meno che non si possa dimostrare il caso fortuito.

Incendio casa in affitto quando paga proprietario 

Nel caso di una casa in affitto, anche se, come appena riportato, l’inquilino diventa custode dell’immobile che occupa, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, ha responsabilità limitata su eventuali danni alla casa stessa. 

Il Codice Civile stabilisce, infatti, che ognuno è responsabile del danno alle cose che ha in custodia, a meno che non sussista il caso fortuito, e, accertata l'origine del danno, considerando che un incendio in una casa in affitto può scaturire da corti circuito magari per vecchi sistemi elettrici, allora tocca al proprietario di casa e non all’inquilino pagare i danni e le spese per risolvere il problema considerando che si tratta di un lavoro di manutenzione straordinaria a non ordinaria.

Nei casi di casi in affitto, infatti, la regola generale prevede che l’inquilino di casa debba occuparsi delle spese di manutenzione ordinaria mentre il proprietario di tutte le spese rientranti nella cosiddetta manutenzione straordinaria, come proprio i lavori di riparazione e sistemazioni causati da un incendio in casa e, ancor prima, riparazioni su impianti interni della struttura del fabbricato, proprio come il sistema elettrico, necessari per garantire all’inquilino i servizi indispensabili al godimento dell'immobile.

Ciò significa che eventuali guasti manifestatisi improvvisamente e non dipendenti dall'inquilino per un uso anormale della cosa locata possono essere causati da caso fortuito o vecchi sistemi ancora non adeguati per cui spese di danni e riparazioni spettano al proprietario 

Incendio casa in affitto quando paga inquilino

Diverso è il caso in cui l’incendio in casa in affitto sia stato causato da una cattiva gestione della casa da parte dello stesso inquilino. Se, infatti, viene accertato che l’incendio in casa in affitto deriva dalla cattiva o mancata manutenzione ordinaria della stessa casa in affitto, per esempio una fuga di gas per incuranza da parte dell'inquilno, tocca allora all'inquilino, che ha la responsabilità dell’immobile che occupa, pagare i danni. 

Proprietario e inquilino pagano insieme i danni in caso di incendio in casa in affitto e casi in cui paga solo proprietario o solo inquilino