In che cosa si può trasformare un box, differenti interessanti possibilità per leggi 2022-2023

Come si può trasformare un box e procedure e permessi necessari: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
In che cosa si può trasformare un box, d

In che cosa si può trasformare un box, le differenti interessanti possibilità per leggi 2022-2023?

Stando alle norme in vigore, un box può essere generalmente trasformato in uno spazio vivibile, anche se non sempre, come una stanza, una tavernetta, o un piccolo monolocale, un locale, o un laboratorio. Per cambiare destinazione d’uso, però, è necessario che si verifichino specifiche condizioni.
 

In che cosa si può trasformare un box, le differenti interessanti possibilità per leggi 2022-2023? I box sono spazi di pertinenza della casa che hanno grande importanza perchè fanno parte dell'immobile nel suo complesso e ne aumentano la vivibilità. I box rappresentano in molti casi una grande risorsa, considerando che la legge ammette casi in cui è possibile cambiarne la destinazione d’uso. 

  • In cosa si può trasformare un box
  • Quali sono le regole per trasformare un box in spazio abitabile, locale o laboratorio

In cosa si può trasformare un box

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022-2023 in vigore, un box può essere generalmente trasformato in uno spazio vivibile, anche se non sempre, come una stanza, una tavernetta, o un piccolo monolocale, un locale, o un laboratorio. Per cambiare destinazione d’uso, però, è necessario che si verifichino specifiche condizioni.

Bisogna, inoltre, affidare la pratica ad un tecnico incaricato che si occupi di acquisire le planimetrie dell’immobile al catasto e una serie di certificati, fra cui quello di abitabilità che è fondamentale per verificare che sussistano i requisiti minimi di altezza.

Dopodicchè bisogna presentare al proprio Comune la Super SCIA entro 30 giorni dall’inizio dei lavori. Una volta approvata la pratica di cambio di destinazione d’uso e dopo l’aggiornamento catastale, se il box risulta a norma di legge e ha i requisiti di agibilità, si possono iniziar i lavori per trasformare lo spazio.

Quali sono le regole per trasformare un box in spazio abitabile, locale o laboratorio

Per trasformare un box in uno spazio abitabile o un locale è necessario che vi siano rifatti impianti elettrici e di riscaldamento adeguati per l’abitabilità del locale, che sia realizzata la giusta pavimentazione, valutando un rivestimento impermeabile e traspirante, essenziale per contrastare la formazione di muffe. 

La condizione principale perché un box si possa trasformare in altro locale vivibile o laboratorio è verificare che si possa fare il cambio di destinazione d’uso del locale stesso per poi procedere alla richiesta del permesso di costruire per l’avvio ristrutturazione del locale stesso. 

Il permesso di costruire deve essere chiesto al Comune dove si trova il box da trasformare in locale o laboratorio si trova e devono essere soddisfate specifiche condizioni, sia per quanto riguarda sicurezza, salubrità e regole igieniche da seguire per la sua realizzazione, sia per quanto riguarda aspetti edilizi e urbanistici secondo il piano regolatore del Comune stesso. 

E cambiano ancora le condizioni da rispettare se si vuole trasformare nel 2022-2023 un box in laboratorio chimico, come:

  • avere porte con adeguata resistenza al fuoco, con sistema di autochiusura, e con pannelli trasparenti e una larghezza minima di m 0.80;
  • in caso di uso di fiamme libere e/o materiale infiammabile, con un numero di operatori superiore a cinque, le porte devono avere caratteristiche antincendio, una larghezza utile minima di m 1,20 e aprirsi nel senso dell'esodo;
  • avere serramenti delle finestre rivestiti in materiale impermeabile e facilmente lavabile;
  • avere un impianto elettrico a norma, adeguato alle potenze delle apparecchiature e attrezzature in uso, con un numero di prese proporzionato alle esigenze;
  • avere un impianto automatico di rivelazione incendio e di allarme in caso di incendio nel rispetto della normativa vigente;
  • avere finestre facilmente apribili per consentire una corretta ventilazione naturale del locale;
  • avere un impianto di illuminazione di emergenza che entri in funzione quando manca l'alimentazione dell'illuminazione normale;
  • avere autoclavi per la decontaminazione dei rifiuti infetti;
  • avere cappe di sicurezza a flusso laminare;
  • avere rivestimenti di muri, pavimenti, pareti e soffitti devono essere lisci, impermeabili, facili da pulire e resistenti agli agenti chimici e ai disinfettanti;
  • essere dotato di pavimenti devono essere antisdrucciolevoli e antiscivolo.

Dopo aver ottenuto i permessi, fatti i lavori per la trasformazione del box in una nuova porzione di abitazione, bisogna rifare le schede catastali da presentare all’ufficio dell’Agenzia del Territorio di riferimento, necessarie per il rilascio del certificato di agibilità da richiedere al Comune.

Precisiamo, infine, che cambiando la destinazione d’uso di un box di casa, cambiano di conseguenza anche alcune tasse da pagare, a partire dall’Imu.