In cosa si può trasformare un balcone di casa e come si può riconvertirlo ad altri usi

Quali sono le leggi in vigore per trasformare un balcone di casa in altro ambiente, quali nuovi usi farne e permessi necessari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
In cosa si può trasformare un balcone di

In cosa si può trasformare un balcone di casa e come si può riconvertirlo ad altri usi?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, è possibile trasformare un balcone di casa in diversi spazio a condizione di seguire le regole previste e richiedere gli appositi permessi previsti, per esempio si può trasformare in veranda, o in altra stanza in muratura, o in lavanderia.
 

In cosa si può trasformare un balcone di casa e come si può riconvertirlo ad altri usi? Sono diverse le possibilità di trasformare un balcone di casa in un ambiente chiuso e riconvertirlo ad altri usi, ognuno dei quali richiede l’obbligo di rispettare regole e leggi precise, nonché la richiesta di appositi permessi edilizi. Vediamo allora come si può riconvertire un balcone.

  • Trasformare un balcone di casa in veranda chiusa come fare per leggi 2022-2023
  • Riconvertire uso del balcone di casa trasformandolo in nuova stanza 
  • Riconvertire parte del balcone di casa in lavanderia

Trasformare un balcone di casa in veranda chiusa come fare per leggi 2022-2023

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022-2023, un balcone di casa in condominio si può trasformare in una veranda chiusa. Si tratta di un’opera che si può realizzare solo ed esclusivamente a condizione di chiedere sempre apposito permesso di costruire al Comune di competenza, vale a dire quello in cui si trova la casa con balcone da chiudere, e si può sempre riconvertire un balcone in uso veranda. 

L’unico caso in cui non è possibile trasformare un balcone di casa in condominio in veranda chiusa è quello in cui sia previsto esplicito divieto in tal senso nel singolo regolamento condominiale.

Il permesso di costruire al Comune deve essere richiesto da un professionista del settore, che può essere un architetto, o geometra, o ingegnere. Installare una veranda senza aver ottenuto il permesso dal Comune dove si trova la casa è un abuso edilizio, che prevede sanzioni, condanne penali e obbligo di demolizione. Inoltre, è bene sapere che per la realizzazione della veranda sul balcone non è necessaria alcuna autorizzazione da parte del condominio.

Riconvertire uso del balcone di casa trasformandolo in nuova stanza 

Altra soluzione per trasformare un balcone di casa è quello di usare lo spazio del balcone ricavandone una nuova stanza di casa, il che significa chiudere un balcone con muratura. Questo lavoro si può effettuare solo a condizione che la chiusura in muratura del balcone non determini una totale modifica dell’edificio. 

Se si ha intenzione di trasformare un balcone di casa in una nuova stanza, bisogna far verificare ad un ingegnere la portanza della soletta del balcone ed eventualmente rispettare i requisiti previsti dalle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche e considerando che si tratta di un lavoro che aumenta lo spazio interno della casa, si può fare solo presentando prima all’assemblea di condominio il progetto da approvare e presentando poi la dovuta documentazione in Comune per avere il permesso di costruire, obbligatorio da chiedere per questo tipo di lavoro. 

In ogni caso, prima di chiudere un balcone con muratura per ricavare una nuova stanza in casa bisogna sapere cosa prevede in merito il Piano Casa della Regioni. 

Riconvertire parte del balcone di casa in lavanderia

Altra soluzione per cambiare uso del balcone di casa è quella di trasformalo in lavanderia. Per farlo, però, è necessario che vi sia la presenza contestuale di:

  • presa elettrica;
  • attacco dell’acqua;
  • attacco per lo scarico dell’acqua.

Inoltre, per trasformare una parte del balcone di casa in lavanderia è necessario anche realizzare la giusta copertura della parte di balcone scelta per evitare che gli elettrodomestici che si installano, come lavatrice o asciugatrice, possano essere colpiti e rovinati da freddo, pioggia, caldo eccessivo e altri fattori atmosferici.