In quali casi è meglio avere figli a carico e quando no per pagare meno tasse e agevolazioni fiscali

Figli di età inferiore ai 21 anni, over 21 e figli disabili: quando è meglio avere figli a carico per usufruire di agevolazioni fiscali

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
In quali casi è meglio avere figli a car

In quali casi è meglio avere figli a carico e quando no per pagare meno tasse e agevolazioni fiscali?

Non tutti coloro che hanno figli a carico possono usufruire di detrazioni per figli a carico con il debutto dell’assegno unico per figli. Avere, infatti, figli a carico di età inferiore ai 21 anni non permette più di avere detrazioni per figli a carico ma permette comunque di scaricare tutte le altre spese per i figli per cui sono previste detrazioni nonché di ricevere l’assegno unico per i figli che comunque contribuisce ad aumentare il reddito della famiglia. I casi in cui conviene avere figli a carico per pagare meno tasse è quando i figli hanno età superiore ai 21 anni o sono disabili. 
 

In quali casi è meglio avere figli a carico e quando no per pagare meno tasse e agevolazioni fiscali? Le detrazioni fiscali permettono di pagare meno tasse e quindi aumentare la disponibilità di soldi. E sono diverse le spese che si effettuano che si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi, comprese quelle per figli. 

Da quest’anno, però, con il debutto dell’assegno unico le cose sono un po' cambiate per il riconoscimento delle detrazioni per figli. Vediamo come.

  • Figli a carico quando è meglio averli per pagare meno tasse
  • Figli di età superiore a 21 anni e detrazioni per pagare meno tasse

Figli a carico quando è meglio averli per pagare meno tasse

Se avere figli a carico può risultare vantaggioso da un punto di vista fiscale considerando il riconoscimento di detrazioni per figli a carico che implicano il pagamento di minori tasse, è bene sapere che il debutto dell’assegno unico per i figli ha fatto al contempo cancellare le detrazioni per figli a carico in busta paga così come gli assegni familiari. 

Le detrazioni per figli a carico sono state cancellate per tutte le famiglie con figli fino a 21 anni, assorbite dal nuovo assegno unico per figli, ma resta la possibilità di portare in detrazione tutte le altre spese sostenute per figlia carico, da quelle per la frequenza di asili, università, a quelle per attività sportive, spese sanitarie, ecc.

Dunque, avere figli a carico di età inferiore ai 21 anni non permette più di avere detrazioni per figli a carico ma permette comunque di scaricare tutte le altre spese per i figli per cui sono previste detrazioni nonché di ricevere l’assegno unico per i figli che comunque contribuisce ad aumentare il reddito della famiglia. 

Figli di età superiore a 21 anni e detrazioni per pagare meno tasse

La situazione cambia, però, se i figli a carico sono over 21 o disabili. Se, infatti, per figli a carico di età inferiore ai 21 anni non sono più previste detrazioni fiscali, per cui non si gode di particolari agevolazioni, per figli di età superiore ai 21 anni nonché per figli disabili la situazione è diversa ed è in tali casi conveniente avere figli a carico per pagare meno tasse.

Nonostante l’assegno unico per i figli, quando sono presenti in famigli o figli over 21 o figli disabili, le detrazioni per figli a carico sono ancora applicabili. Per quanto riguarda i figli over 21, che vivono ancora in famiglia e non ancora economicamente indipendenti, la detrazione fiscale viene riconosciuta nei seguenti casi:

  • quando i figli hanno un’età compresa tra i 21 ed i 24 anni e hanno un reddito annuo entro i 4mila euro annui;
  • quando i figli hanno un’età superiore a 24 anni e hanno un reddito annuo fino a 2.840, 51 euro.

Passando ai figli disabili, l’assegno unico universale spettante si può cumulare con le detrazioni già previste, per cui in questo caso è meglio avere figli a carico perché permettono sia di avere l’assegno unico universale e sia di usufruire di detrazioni fiscali che implicano il pagamento di minori tasse.