Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, si corrono rischi su pensioni, casa o altri beni posseduti quando il proprio figlio ha debiti e problemi economici ed è minorenne. In questo caso, infatti, sono sempre i genitori che rispondono del debito del figlio e se quest’ultimo non provvede a saldare il debito, spetta ai genitori farlo e in casi eventuali di difficoltà si può arrivare al pignoramento di pensione o altri beni dei genitori.
In quali casi rischio pensione, casa o miei beni se mio figlio ha debiti o problemi economici nel 2022? Non saldare debiti implica sempre conseguenze negative. Che si tratti di debiti più o meno alti, il consiglio è sempre quello di pagare quanto dovuto per evitare successivi rischi più importanti.
Diverse questioni si pongono nel caso in cui a contrarre debiti o avere problemi economici sono i propri figli. A parte la preoccupazione del come e perché il proprio figlio abbia contratto il debito, il pensiero è sulle conseguenze che possono ricadere anche sui genitori. Vediamo allora cosa può accadere in questi casi.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, si corrono rischi su pensioni, casa o altri beni posseduti quando il proprio figlio ha debiti e problemi economici ed è minorenne.
In questo caso, infatti, sono sempre i genitori che rispondono del debito del figlio minorenne e se quest’ultimo non provvede a saldare il debito, spetta ai genitori farlo e in casi eventuali di difficoltà si può arrivare al pignoramento di pensione o altri beni dei genitori.
Sulla casa, ricordiamo, se per la prima casa vige il principio delle impignorabilità, ma solo ed esclusivamente se si tratta di prima casa e ciò significa che se i genitori del figlio che ha problemi economici possiedono solo una casa, allora non può essere pignorata, ma se sono proprietari anche di una seconda casa, allora per problemi economici del figlio si corrono rischi di pignoramento anche sulla casa.
Se per i figli minorenni con debiti i genitori sono sempre responsabili del debito del figlio, per cui o paga quest’ultimo o pagano i genitori quanto dovuto per saldare il debito stesso, o si può arrivare anche al pignoramento dei beni per la riscossione di quanto dovuto ai creditori, diversa è la situazione per figli maggiorenni che hanno problemi economici.
Stando alle leggi attuali, infatti, i debiti dei figli maggiorenni non ricadono sui genitori e ciò significa che per problemi economici dei figli maggiorenni non si corrono rischi su pensione, case o altri beni, a meno che il figlio maggiorenne non sia ancora residente a casa con i genitori.
Se, infatti, il figlio maggiorenne ha la residenza a casa con i genitori ancora, allora in presenza di debiti da lui contratti, i creditori possono rifarsi sui genitori e procedere, nei casi estremi, con il pignoramento di pensione, nei limiti previsti dalla legge, o con il pignoramento mobiliare e immobiliare che l’ufficiale giudiziario notifica presso la casa di residenza del figlio maggiorenne debitore che è quella dei genitori.
Per quanto riguarda la pensione in particolare, precisiamo che il pignoramento della pensione 2022 può avvenire, come accennato, solo entro limiti precisi fissati dalla legge per cui non si può pignorare l’intero importo di pensione dei genitori, e può interessare diverse tipologie di trattamenti pensionistici che vengono erogati e considerati pignorabili e che sono: